Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" - Chieti, Provincia di Chieti

Indirizzo: via generale, Via Giuseppe Salvatore Pianell, 1, 66100 Chieti CH, Italia.
Telefono: 087163137.
Sito web: museiabruzzo.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Anfiteatro, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 847 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"

Museo Archeologico Nazionale

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–19:30

El Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" es una institución de gran importancia cultural y turística situada en Chieti, Italia. Con una dirección fácil de encontrar en Via Giuseppe Salvatore Pianell, 1, este museo ofrece una rica colección de artefactos y exposiciones que abarcan desde la prehistoria hasta la Edad Media en la región de Abruzzo.

Este museo, que es un atractivo turístico destacado, cuenta con varias especialidades que lo convierten en un lugar único. Entre ellas se incluyen un museo arqueológico, un anfiteatro y un museo de arte. Además, ofrece espectáculos en vivo, lo que aumenta su atractivo para aquellos interesados en la cultura y las artes.

El museo está diseñado para ser accesible a todas las personas, incluidos aquellos con movilidad reducida. Dispone de baños y accesos accesibles en silla de ruedas, así como un parking para vehículos adaptados. Todo esto demuestra su compromiso con la inclusión y la accesibilidad.

El Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" ha recibido 847 opiniones en Google My Business, con una calificación promedio de 4.4 sobre 5. Estas opiniones hablan de la belleza de la instalación, la gentileza y disponibilidad del personal y las piezas destacadas como el Guerriero di Capestrano.

La visita al museo es recomendable para todas las familias, especialmente para aquellos con niños, ya que ofrece una experiencia educativa y divertida.

Características y ubicación

Ubicación:

El museo se encuentra en Chieti, Italia, con una dirección fácil de encontrar en Via Giuseppe Salvatore Pianell, 1. Está bien conectado con transporte público y ofrece amplias opciones de estacionamiento.

Información recomendada

- Horarios de visita: El museo suele estar abierto de martes a domingo, con horarios específicos que pueden variar según la temporada. Es recomendable revisar su sitio web o contactar por teléfono.

- Entrada: El precio de la entrada varía según la edad y la nacionalidad del visitante. Los menores de 18 años y mayores de 65 años, por lo general, entran gratis. Los estudiantes con identificación válida también reciben descuentos.

- Recuerdos: El museo ofrece una selección de souvenirs y recuerdos relacionados con las exposiciones y la historia local.

Recomendación final

El Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" es un tesoro cultural que no debe perderse. Su rica colección y su compromiso con la accesibilidad hacen de él una experiencia única. Para obtener más información o reservar tu visita, no dudes en contactarlos a través de su sitio web museiabruzzo.cultura.gov.it o por teléfono 087163137. No te lo pierdas

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"

Museo Archeologico Nazionale
Franco T.
5/5

Il Museo Archeologico d’Abruzzo ha sempre il suo fascino, soprattutto per me che in questa terra sono nato.
Allestimento molto bello, peccato che la Statuina Votiva di Ercole Curino fosse in restauro, ma il Guerriero di Capestrano ripaga.
Personale estremamente gentile e disponibile nei miei confronti che avevo problemi di mobilità. Bravi

Museo Archeologico Nazionale
Enzo V.
5/5

Il museo è in una struttura moderna all'interno del parco archeologico: infatti è possibile visitare anche l'antico anfiteatro.
L'allestimento dei materiali è molto moderno, con sistemazioni originali e buon posizionamento delle luci: uno su tutto è l'allestimento dei reperti relativi alla "Dea di Rapino", una statua femminile in bronzo.
Per chi è appassionato di storia antica e archeologia è una visita da non mancare.

Museo Archeologico Nazionale
Elena B.
5/5

Il museo "La Civitella" é un museo dalla struttura moderna posto all'interno del parco archeologico dal medesimo nome. All'interno sono presenti reperti archeologici provenienti da tutto il territorio abruzzese, allestiti tenendo conto di ogni particolare e curando le ricostruzioni ambientali nel dettaglio. I 3 percorsi possibili sono affascinanti e ricchi di particolari. Il personale è gentilissimo, pronto a fornire ogni spiegazione anche lungo il percorso di visita, e il costo del biglietto è davvero irrisorio. La possibilità di scansionare il QRcode sotto ogni allestimento, ascoltando così le audioguide ad esso collegate, rende fruibile il percorso museale anche ai più piccoli. Mia figlia di 7 anni ha adorato e io con lei!
Una visita decisamente da non perdere e da non perdere sono anche i numerosi eventi laboratoriali, dedicati ai più piccoli, che si tengono proprio dentro agli spazi museali.

Museo Archeologico Nazionale
Chiara M.
5/5

Una tappa irrinunciabile per chi passa da Chieti. Un museo unico nel suo genere, ricco di storia e davvero suggestivo. Staff all’altezza e molto cortese. IMPERDIBILE.

Museo Archeologico Nazionale
Oronzo C.
3/5

Devo premettere che un forte acquazzone del giorno precedente aveva allagato diversi spazi museali e tutto il personale era impegnato ad asciugare e garantire l'agibilità per cui non ho potuto avere molta assistenza.
L'area museale è nuovissima e sorge accanto all'anfiteatro scoperto per caso sotto il campo sportivo, che è stato abbattuto.
L'impegno i mezzi profusi sono senz'altro notevoli, ma, a parte il mausoleo di Lusius Storax che.da solo vale la visita,non appare chiaro al visitatore il filo conduttore dell'esposizione.
A meno che ci si volesse limitare a riproporre una ricostruzione della città e della vita nell'antica Teate

Museo Archeologico Nazionale
Andrea M.
5/5

Merita sicuramente una visita.
Un'esposizione a suo modo affascinante.
Le curatrici sono state pronte a rispondere ad ogni nostra domanda.
È possibile visitare l'anfiteatro che meriterebbe un'attenzione maggiore dal pubblico.

Museo Archeologico Nazionale
Valerio
4/5

Il museo contiene reperti interessantissimi ed è anche molto ben organizzato. La passeggiata sull'anfiteatro molto bella.
Però mi ha molto amareggiato l'impossibilità di pagare con il pos (a quanto pare non gli era ancora stato fornito, incredibile!).
Un'altra cosa fastidiosa è la mancanza di targhe esplicative. Per aver un po di contesto bisogna scansionare degli qr code e leggersi le cose sul telefono. Personalmente in luoghi come un museo vorrei essere completamente catturato dall'ambiente e non mettermi con la faccia azzeccata allo schermo. A questo si aggiungono problemi di ricezione etc. E ovviamente queste spiegazioni multimediali sono solo in italiano!
Insomma, organizzazione da rivedere, ma nonostante tutto l'esperienza ci è piaciuta e lo consiglierei.

Museo Archeologico Nazionale
andreasymariagreca
5/5

Museo dalla dimensione e cura in stile moderno europeo che trasporta il viaggiatore nella Teate urbana, pre-urbana con le sue contaminazioni Egitto-grecheggianti, e la comunanza con la Roma imperiale che qui vi estese i suoi giochi, riti, superstizioni e culto. Edificato ed inserito nella base dell’area di un anfiteatro romano.
I percorsi sono 3 e chiaramente identificati fin dall’entrata.
Nel percorso intitolato “L’inizio della storia urbana” si ha la possibilità di ammirare resti dei templi repubblicani che occupavano l’acropoli della città romana di Teate, soprattutto ricostruzioni dei frontoni e i rivestimenti della copertura del tetto in terracotta dipinta. Salendo verso il percorso 2 si può osservare il frammento di una straordinaria testa di Apollo o divinità femminile. Notevoli i ritrovamenti esposti relativi, a doni votivi, manufatti usati per l’adorazione degli dei ed oggetti per propiziare o accompagnare le anime defunte.
Interessante vedere nel percorso 3 la ricostruzione virtuale del teatro, di un’interno di una casa patrizia, delle terme e dei materiali usati, e varie urne funerarie. Emozionante ascoltare racconti e vedere immagini proiettate su parete relative alle iscrizioni funerarie ritrovate. Il tour inizia o finisce con la visita all’esterno. Il belvedere mostra tutta la bellezza della Maiella e del GranSasso. Museo assolutamente da visitare e pubblicizzare.

Go up