Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti

Indirizzo: Via Trento e Trieste, 1, 66041 Atessa CH, Italia.
Telefono: 0872866412.
Sito web: parrocchiasanleucio.it
Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 95 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Leucio

La Cattedrale di San Leucio, situata nell'Indirizzo: Via Trento e Trieste, 1, 66041 Atessa CH, Italia, è un luogo di grande importanza religiosa e storica. Tel: 0872866412. Sito web: parrocchiasanleucio.it.

Specialità

La Cattedrale è una cattedrale cattolica, che offre una esperienza unica e spirituale ai visitatori. L'interno della cattedrale è ricco di arte sacra e storia, con opere d'arte che risalgono a diversi secoli.

Altri dati di interesse

L'edificio è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, garantendo così una visita comoda e inclusiva. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile a persone con disabilità, rendendo la visita ancora più semplice e comoda.

Opinioni e media delle opinioni

Questa azienda ha ottenuto un'ottima valutazione su Google My Business, con una media di 4.6/5 basata su 95 recensioni. I visitatori apprezzano l'atmosfera spirituale, la bellezza architettonica e la storia che racconta.

Una recensione typicalhe dice: "Non è possibile transitare da Atessa senza aver pagato una visita alla Cattedrale di San Leucio." L'edificio austero nella facciata conserva la patina del tempo, mentre all'interno si racconta la storia del Santo che ha ucciso il drago. La costola della bestia è ben esposta in una bacheca ben illuminata. Lo stato di conservazione è ottimo.

Caratteristiche e ubicazione

La Cattedrale di San Leucio si trova nel cuore di Atessa, un borgo medievale affascinante e ricco di storia. L'edificio è un esempio perfetto di architettura religiosa, con una facciata semplice e austera che nasconde una ricchezza di arte e storia all'interno.

Informazioni raccomandate

Per visitare la Cattedrale di San Leucio, è consigliabile prenotare un tour guidato per approfondire la storia e l'arte all'interno dell'edificio. I volontari sono sempre disponibili ad aiutare i visitatori e a rispondere alle loro domande.

Recomendación final

La Cattedrale di San Leucio è un vero tesoro nascosto nel cuore di Atessa. Se siete interessati a immergervi nella spiritualità e nella storia, non dovete perderlo. Visita il sito web parrocchiasanleucio.it per maggiori informazioni e per prenotare il vostro tour guidato. Non esitate a contattarci attraverso il nostro sito web per ulteriori dettagli e assistenza.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Leucio

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Gian D. S.
5/5

Non è possibile transitare da Atessa senza aver pagato una visita alla Cattedrale di San Leucio. Austero edificio nella facciata che conserva la patina del tempo, all'interno che racconta la storia del Santo che ha ucciso il drago. La costola della bestia è ben esposta in una bacheca ben illuminata. Lo stato di conservazione ottimo.

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Marco R.
5/5

Situata nel centro storico di Atessa. La Cattedrale si presenta con una maestosa facciata impreziosita da un rosone trecentesco. L'interno riccamente ornato presenta una struttura a 5 navate unica in Abruzzo. Da vedere assolutamente l'ostensorio in argento del 1418 realizzato da Nicola da Guardiagrele. Si conservano inoltre una croce processionale, un busto argenteo di San Leucio, due magnifici corali gregoriani e una Costola di animale antidiluviano che la tradizione attribuisce al leggendario Drago sconfitto dal Santo a cui è dedicata la chiesa. Nel mese di Agosto 2018 si è tenuta una mostra dove erano presenti oltre agli oggetti già citati altri arredi sacri che compongono il "tesoro" del santo patrono di cui allego alcune foto. Per i turisti che vengono ad Atessa è una tappa obbligata.

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Andrea D. M.
5/5

Il duomo di San Leucio è la chiesa patronale di Atessa, in provincia di Chieti. È intitolata a Leucio d'Alessandria, primo vescovo di Brindisi.

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Vincenzo
1/5

Chiesa devastata dall' adeguamento liturgico,
Il nuovo altare (bancone da macelleria) per la nuova messa delle vecchie eresie, presbitero diventato un palcoscenico, spazio per l'assemblea, l'area battesimale e l'area penitenziale completamente cambiati.
La manipolazione della Santa Messa e dei simboli religiosi (arredamento, paramenti, arte, architettura, musica, che hanno perso, oggi come allora, la sacralità a vantaggio di uno svilimento antropocentrico e profano) hanno svuotato la sostanza del Credo cattolico, allontanando sempre più dal culto della Chiesa coloro che vi partecipavano.
Pessimo parroco.

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Samantah N.
4/5

Che dire è una chiesa, dotata di ascensore per chi non può fare le scale , ma la cosa più interessante è che all'interno si può vedere esposta la costola del drago di Atessa leggenda popolare legata a S. Leucio patrono di Atessa

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Mauro G.
4/5

Bella e interessante per le 5 navate e la famosa costola del "drago", però troppi stili architettonici sovrapposti, la facciata ha un fascino antico.

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Roberta S.
5/5

Non mi aspettavo di trovare una cattedrale così bella ad Atessa, è stata una piacevole sorpresa questa deliziosa cittadina, ben tenuta e artisticamente di grande effetto!

Cattedrale di San Leucio - Atessa, Provincia di Chieti
Di M. D.
4/5

Chiesa molto bella. Rosone spettacolare

Go up