Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, Italia.
Telefono: 086432849.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Abbazia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 551 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Abbazia di Santo Spirito Al Morrone

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santo Spirito Al Morrone

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–13:30
  • Giovedì: 09–13:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–13:30

L'Abbazia di Santo Spirito Al Morrone è un complesso storico e monumentale situato nella provincia dell'Aquila, in Italia. Ospitato nell'Indirizzo Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, può essere raggiunto con facilità grazie al Telefono: 086432849. Chiunque voglia approfondire la storia e le caratteristiche di questo luogo prezioso può fare riferimento al Sito web: cultura.gov.it.

L'Abbazia di Santo Spirito Al Morrone è ricca di speciali attrazioni turistiche, come l'Abbazia stessa, che custodisce preziose opere d'arte e testimonianze storiche. Il complesso si distingue per l'organizzazione e l'accoglienza dei visitatori, grazie ai ragazzi preparati che vi lavorano.

Ecco alcune informazioni di interesse per i visitatori: la struttura offre servizi accessibili a tutti, come bagno e ingresso accessibili in sedia a rotelle, nonché parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, sono presenti toilette per garantire il massimo comfort a tutti i visitatori.

La media delle opinioni dell'Abbazia di Santo Spirito Al Morrone è di 4.4/5, basata su 551 recensioni su Google My Business. Questo valore afferma che il complesso è apprezzato dai visitatori per la sua bellezza e le sue numerose attrazioni, come il refettorio affrescato, lo scalone monumentale, la chiesa con la cripta, il cortile ed il chiostro.

Caratteristiche e ubicazione

L'Abbazia di Santo Spirito Al Morrone si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La struttura è immersa in un contesto naturale che arricchisce ulteriormente la sua bellezza e il suo fascino.

Informazioni raccomandate

Per una visita indimenticabile, è consigliabile prenotare il biglietto in anticipo tramite il sito web ufficiale. Inoltre, è possibile organizzare visite guidate per approfondire la storia e le vicende legate al complesso.

Recomendazione finale

L'Abbazia di Santo Spirito Al Morrone è sicuramente un luogo che merita una visita e la scoperta delle sue numerose attrazioni. Chiunque sia interessato a immergersi nella storia e nell'arte italiano è incoraggiato a contattare l'Abbazia attraverso il sito web ufficiale per approfondire tutte le informazioni disponibili e organizzare la propria visita in modo da trascorrere un'esperienza unica e indimenticabile.

👍 Recensioni di Abbazia di Santo Spirito Al Morrone

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Flo P.
5/5

Bellissimo complesso , tante cose da vedere ( refettorio affrescato con lo scalone monumentale e una bella mostra , la chiesa con la cripta il cortile ed il chiostro ).
Stupenda l'organizzazione complimenti .

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Eriberto B.
4/5

Come per tanti luoghi bellissimi bisogna affidarsi alla fortuna di passare da quelle parti perché non pubblicizzati. Così, per caso, abbiamo conosciuto questa abbazia dove abbiamo trovato dei ragazzi preparati che hanno illustrato il luogo. Ho messo 4 stelle perché i lavori di restauro non danno la possibilità di fruirne totalmente. Comunque è da visitare.

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Ranieri D. B.
4/5

Finalmente,anche grazie alla brava e competente guida Marilisa Rubino dell associazione Stella Alpina che ho ritrovato dopo la precedente visita alla mostra multimediale sul papa del gran rifiuto, ogg,i sono riuscito a visitare l abbazia con il refettorio. Purtroppo alcune parti sono ancora in via di ristrutturazione tra esse la cappella Caldora Cantelmo. Cmq molto interessante questa bella realtà di cultura religione arte che andrebbe valorizzata e resa fruibile ed accessibile molto di più. Consiglio sempre di verificare le aperture. Contenuto il costo dei biglietti 4 euro l abbazia, 5 euro la mostra multimediale su Celestino V. Ovviamente cercherò di tornarci non appena sarà riaperta in toto.
Spero per il giubileo del 2025. Peccato che anche l'eremo di San Onofrio oggi sia in ristrutturazione, in questo periodo è aperta solo la sottostante grotta e ovviamente il sito archeologico di Ercole Curino. Diverse cose in chiaroscuro cmq interessantissimo e suggestivo.

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Maria D. C.
4/5

Ad oggi metà dell’Abbazia è ancora in restauro.
“Le origini dell'Abbazia sono legate alla figura di Pietro, monaco benedettino, eremita, fondatore dell’ordine dei Celestini e Papa con il nome di Celestino V. Sarà lui a iniziarne la costruzione ampliando probabilmente la chiesetta di Santa Maria risalente alla prima metà del XIII secolo e promuovendo poi la costruzione di una nuova chiesa dedicata allo Spirito Santo con annesso Monastero.

Nel corso dei secoli l’Abbazia ha subito varie fasi di ampliamento di cui abbiamo ancora bellissime testimonianze, fino ad arrivare agli importanti interventi a seguito del terremoto del 1706.
I monaci hanno abitato questo complesso fino all’emanazione della legge napoleonica del 1806 che disponeva la soppressione degli Ordini religiosi. In seguito a ciò l'abbazia ha cambiato diverse destinazioni d’uso: adibita dapprima a Collegio Reale dei tre Abruzzi, poi ad ospizio, poi a quartiere militare con annesso ospedale, nel 1868 viene trasformata in casa di reclusione e sarà tale fino al 1993. Nel 1998 è assegnata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che avvia un progetto di restauro tutt'ora in corso di esecuzione.

Oggi l’Abbazia si presenta come un grandioso complesso monumentale di forma quadrangolare circondato da possenti mura; composto da una monumentale chiesa settecentesca e da un imponente monastero che si articola su cinque cortili interni, tre maggiori e due minori”

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Massi C. S. E. C. L.
5/5

Bellissima Abbazia piena di storia e restaurata molto bene. Merita sicuramente una visita

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Maria G. S.
5/5

Un'abbazia nel cuore del parco della Maiella che fa da sfondo alle bellezze già esistenti. Una vera chicca per questi luoghi. Vi consiglio di visitarla perché merita, si tratta di 15mila metri quadri e la storia è davvero affascinante. La guida che ci ha spiegato tutto è stata davvero brava e innamorata del proprio lavoro.

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Maria C.
5/5

Bellissima abbazia, consiglio di visitarla se siete nei paraggi

Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
santolo
4/5

L'abbazia di Santo Spirito al Morrone sorge nella frazione di Badia a circa 5 km da Sulmona, di notevoli dimensioni (circa 120 x 140 metri), è costituita da una chiesa settecentesca, da un imponente monastero e da 5 cortili interni, 3 maggiori e 2 minori. Oltre alla chiesa, si può ammirare la bellissima vasta sala del refettorio decorata di pitture murali monocrome del 1700 e arricchite da stucchi e poi la stupenda scala monumentale composta da due gradinate simmetriche in pietra bianca della Majella che porta alle cucine.

Go up