Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile - Monteprandone, Provincia di Ascoli Piceno
Indirizzo: Via 81 Str., 19, 63076 Monteprandone AP, Italia.
Telefono: 3492824594.
Sito web: turismosostenibile.eu
Specialità: Associazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
⏰ Orario di apertura di Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
- Lunedì: 09–13, 14:30–18:30
- Martedì: 09–13, 14:30–18:30
- Mercoledì: 09–13, 14:30–18:30
- Giovedì: 09–13, 14:30–18:30
- Venerdì: 09–13, 14:30–18:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile: Un Luogo Unico per le Professioni del Territorio
La Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile, situata a Via 81 Str., 19, 63076 Monteprandone AP, Italia, è un'instituzione che merita l'attenzione di chiunque sia interessato alla formazione nel campo del turismo sostenibile e della cultura locale. Il suo indirizzo è facilmente accessibile, con telefono: 3492824594, e offre un servizio di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendolo ideale per tutti gli utenti.
Su sito web: turismosostenibile.eu trovi tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio questa accademia. È importante notare che l'Accademia si specializza nell'Associazione, un approccio che evidenzia la sua missione di promuovere l'impegno collettivo verso un turismo responsabile.
Le opinioni su Google My Business, pur essendo limitate con 0 recensioni, non impediscono di sottolineare alcune caratteristiche importanti che definiscono questo istituto: la sua attenzione ai dettagli nel servizio clientela e la sua dedicazione alla formazione in ambito turistico sostenibile. Tuttavia, la media delle opinioni è 0/5, un risultato che suggerisce la necessità di ulteriori miglioramenti.
Per chi cerca di impegnarsi in un settore che si rivolge direttamente ai valori ambientali e culturali, l'Accademia offre specializzazioni che possono essere molto preziose. È consigliabile visitare il sito web per esplorare le specialità offerten, che potrebbero includere corsi di gestione turistica sostenibile, conservazione del patrimonio culturale e comunicazione nel settore turistico.
Un aspetto da sottolineare è la posizione geografica di Monteprandone, una sede che offre la possibilità di nutrirsi della ricchezza culturale dell'area, integrando perfettamente la formazione teorica con esperienze pratiche nella regione.
Per eventuali interessati, è fortemente raccomandata la visita del sito web turismosostenibile.eu per accedere a tutte le informazioni aggiornate. Qui troverai dettagli sui corsi, sulle date di inizio e sulle modalità di iscrizione. Anche se la media delle opinioni è bassa, la possibilità di contattare direttamente l'Accademia attraverso il sito può essere un primo passo importante per ottenere informazioni più precise e personalizzate.