Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Piazza S. Cosimo, 09127 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 070659869.
Sito web: musei.sardegna.beniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Chiesa cattolica, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 898 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica paleocristiana di San Saturnino

Basilica paleocristiana di San Saturnino Piazza S. Cosimo, 09127 Cagliari CA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica paleocristiana di San Saturnino

  • Lunedì: 09–14
  • Martedì: 09–14
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: 09–14
  • Sabato: 09–14
  • Domenica: Chiuso

La Basilica paleocristiana di San Saturnino, situata in Piazza S. Cosimo a Cagliari, è un importante luogo di culto cattolico e sito storico che merita una visita. Questa antica chiesa, costruita tra il IV e il V secolo, è un punto di riferimento non solo per la comunità religiosa locale, ma anche per i turisti che desiderano immergersi nella ricca storia della città e del cristianesimo in Sardegna.

La basilica è aperta ai visitatori e si presta ad essere esplorata sia da grandi che da bambini, con spazi accessibili anche a persone in sedia a rotelle. Inoltre, il parcheggio annesso garantisce una facile accessibilità per tutti.

Nelle vicinanze si trovano anche altre attrazioni turistiche che meritano una visita, rendendo questa zona un'ottima area da esplorare durante il tuo soggiorno a Cagliari. La Basilica di San Saturnino, con il suo ricco passato e la sua architettura unica, è davvero un must-visit per chi ama la storia e la religione.

Il sito web ufficiale della Basilica di San Saturnino fornisce ulteriori informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura della chiesa, oltre a orari di apertura e eventuali eventi speciali in corso. È possibile contattare la Basilica direttamente tramite il numero di telefono fornito per qualsiasi domanda o prenotazione.

Il luogo ha ricevuto recensioni positive, con una media di 4.5 stelle su 5 su Google My Business, dimostrando che è un'esperienza apprezzata dai visitatori. Con 898 recensioni, è evidente che questa Basilica è ampiamente considerata un tesoro culturale e un'attrazione turistica non da sottovalere.

👍 Recensioni di Basilica paleocristiana di San Saturnino

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Angelo L.
4/5

Sicuramente la chiesa più antica della Sardegna, non solo di Cagliari, risalente al periodo tardo imperiale romano. Fu eretta nel luogo in cui venne giustiziato a meno di vent'anni Saturnino (o Saturno) per la sua fede cristiana, intorno al 304 D.C. durante le persecuzioni di Diocleziano. La chiesa si presenta molto diversa da quella che fu la pianta originale, causa abbandono, depredata per costruire altre strutture, poi successivamente modificata nel periodo Bizantino e poi notevolmente rimaneggiata dai Monaci Benedettini intorno al 1080. E' ancora oggetto di scavi, tutto intorno a nella piazza antistante sono presenti strutture antiche non ancora identificate. Ho avuto la fortuna di entrare da solo e l'atmosfera è veramente magica, percepisci tutti i secoli trascorsi. Da vedere sicuramente.

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Molinelli O.
4/5

San Saturnino, prim martire di Cagliari. A lui è dedicata la chiesa paleocristiana più vecchia di Cagliari risalente al VI secolo DC. ( 1-2)
Numerosi i rifacimenti nel corso dei secoli che permettono un interessante viaggio nella storia della città.
Sorge su una delle due necropoli della città ( quella occidentale) visibile in parte a lato della chiesa.(11-12)
Inizialmente a croce greca ma purtroppo le quattro braccia della croce greca non sono più visibili ed è rimasto solo il corpo centrale.
Della vecchia chiesa sono rimaste due colonne rosse in marmo africano. (9-10)
Anche la cupola è stata ricostruita dai monaci Vittorini nel corso dell' XI secolo.(4-5)
Anche l'abside è di quell'epoca con bicromia marmorea.(6)
Durante la seconda guerra mondiale la chiesa venne colpita da una bomba ed ulteriormente risanata.
Attualmente la recente ristrutturazione con grandi finestrature se da un lato ha modificato la morfologia della chiesa dall'altro le ha donato una grande luminosità permettendo così di ammirarne la sua bellezza.
Al momento la chiesa più interessante di Cagliari.
#italia
#cagliari
#giroditalia
#agiroperlitalia
#inchepostiviporto
#reportage

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Mario C.
5/5

Grande fascino della basilica di San Saturnino. La chiesa più antica di Cagliari. Da giovane ci passavo davanti tutti i giorni, ma non si poteva visitare. Ora per fortuna si può ammirare anche dall'interno. La leggenda narra di una galleria che la collega alla chiesa di Bonaria, ma sono pittoresche leggende di quartiere.

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Frank B.
5/5

La Basilica di San Saturnino, la più antica chiesa di Cagliari (e credo dell'intera Sardegna), sorge ai piedi del colle di Bonaria accanto all'adiacente necropoli, ossia nel luogo in cui nel 304, durante il regno dell'imperatore Diocleziano, Saturnino fu decapitato per essersi rifiutato di adorare Giove. Inizialmente il tempio aveva la forma di una croce alla base. La parte centrale con cupola e quattro arcate risale al V-VI secolo. Nel Medioevo cadde in rovina e venne anche parzialmente smantellata per l'utilizzo della pietra da costruzione. Ha sofferto anche durante la seconda guerra mondiale a causa dei bombardamenti. Ad oggi il tempio è stato restaurato con l'aggiunta di moderne vetrate. A testimonianza del fatto che, come dicono gli inglesi, molto spesso "less is more", i cagliaritani amano questa chiesa per la sua rustica semplicità e molte coppie, anche non credenti, celebrano qui il loro matrimonio. La visita è gratuita.

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Stefano S.
5/5

Monumento simbolo della cristianita' del primo millennio in Sardegna. Fu' costruita nel presunto luogo del martirio del giovane cagliaritano Saturno o Saturnino avvenuto nel 304 d.C.
Intorno vi era un convento che era lontano dall'allora centro cittadino. Accolse i vescovi africani in fuga dopo l'arrivo dei Vandali nel Nordafrica intorno al 430 d.C..

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Antonello S.
4/5

Famosa e storica Basilica di Grande Valore archeologico e storico magnificamente conservata e sempre frequentata nel centro città a Cagliari

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Anna C.
3/5

Bellissimo posto, molto trascurato. Purtroppo chiuso al pubblico, forse per periodo COVID. Si trova nella piazza San Cosimo, in origine creata per dare uno spazio alle persone, dove poter passare i pomeriggi, adesso, anche la piazza è trascurata. Pavimentazione saltata, questo crea molti disagi alle persone per deambulare.

Basilica paleocristiana di San Saturnino - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Marco F.
5/5

Nonostante opere rifacimento, dopo i bombardamenti del 1943 durante la guerra, è un sito straordinario di 17 secoli fa. Da visitare, luogo di culto antico, incantevole.

Go up