Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Largo Tomba di Rotari, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia.
Telefono: 0884561150.
Sito web: montesantangelo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 73 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Battistero di San Giovanni in Tumba

Battistero di San Giovanni in Tumba Largo Tomba di Rotari, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Battistero di San Giovanni in Tumba

  • Lunedì: 10–13, 15–19
  • Martedì: 10–13, 15–19
  • Mercoledì: 10–13, 15–19
  • Giovedì: 10–13, 15–19
  • Venerdì: 10–13, 15–19
  • Sabato: 10–13, 15–19
  • Domenica: 10–13, 15–19

Battistero di San Giovanni in Tumba

La Basilica di San Giovanni in Tumba è un luogo di grande interesse storico e artistico, ubicado en Monte Sant'Angelo, una localidad en la provincia de Frosinone, en la región de Lazio, Italia. El Battistero di San Giovanni in Tumba se encuentra situado en Largo Tomba di Rotari, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia, y puede ser visitado con facilidad gracias al telefono: 0884561150 o mediante la visita a su sito web.

Características

Il Battistero di San Giovanni in Tumba es un edificio religioso del siglo XII, construido en estilo romano-gotico.
La estructura es un exemplo de arte bizantino y conserva restos de affreschi bizantini.
La visita al Battistero está disponible con un costo simbólico de 1 euro.
La visita es accesible en sedia a rotelle.

Información de interés

La ubicación del Battistero di San Giovanni in Tumba es Largo Tomba di Rotari, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia.
La ubicación está cerca de la Basilica di Santa Maria Maggiore.
El Battistero di San Giovanni in Tumba está a 1 km de la Basilica di San Giovanni in Palestrina.
El Battistero di San Giovanni in Tumba ofrece un ingreso libre y un parcheggio gratuito.

Opiniones

La Basilica di San Giovanni in Tumba ha recibido 73 opiniones en Google My Business con una media de opinión de 4.6/5, lo que refleja la alta calidad del sitio y la amabilidad de los personal. Los visitantes elogian el Battistero di San Giovanni in Tumba por su belleza y su ubicación.

👍 Recensioni di Battistero di San Giovanni in Tumba

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Vincenzo P.
5/5

Battistero adiacente alla Chiesa di Santa Maria Maggiore e non distante dalla Basilica. Bellissimo il portale ed interno con stupendi capitelli scolpiti, mentre, come per la chiesa attigua, affiorano solo i resti di affreschi bizantini (ben visibili più con foto che ad occhio nudo). Sul pavimento sono evidenti due cavità circolari, a rinforzare l'ipotesi più accreditata che si tratti di vasca battesimale e non di un mausoleo. La visita, per il costo simbolico di 1 euro, é assolutamente da fare.

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Fabio C.
4/5

La storia di San Giovanni in Turba è strettamente legata all'origine del suo nome. "Turba" deriva dal latino "turbare", che significa "agitare". Secondo la tradizione, questo nome è stato assegnato alla chiesa perché si dice che fosse stata costruita sul luogo in cui Giovanni Battista fu sepolto dopo la sua decapitazione. Il termine "turbare" quindi riflette il tumulto e l'agitazione che circondarono la sua morte e il suo culto successivo. Questo nome è testimoniato sin dal X secolo e si è mantenuto nel corso dei secoli, dando origine alla denominazione attuale della chiesa di San Giovanni in Turba.

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Felice C.
4/5

Resti del battistero di San Giovanni detto anche Tomba di Rotari insieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore visitabili e molto suggestivi. C'è una spesa minima ma se ti piace la storia locale è da visitare!

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Alessandro S.
4/5

La visita costa 1 € e ne vale la pena. Una costruzione di epoca medievale che lascia l’idea della grande capacità umana quando ancora non avevano i mezzi di oggi. Considerando che monte sant’angelo era anche su una montagna … e quindi non facile il trasporto dei prodotti necessari alla costruzione). Il battistero merita come del resto merita la visita tutto il paese. Per entrare ( come per tutti i musei) è richiesto il green pass. Una nota negativa per il custode che fa il biglietto che ci ha detto che ci avrebbe fatto entrare anche senza, “potevamo dimenticare il green pass in macchina del resto”. Ahi ahi ahi comune di sant’angelo, forse vi sfuggono le regole del covid … per questo una stella in meno.

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Serafino R.
5/5

Si entra da quello che rimane della chiesa di San Pietro. Annesso alla vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, il battistero è stato considerato per errore la tomba di un re longobardo. Fa davvero impressione l'impianto dell'edificio che da base quadrata, via via salendo con lo sguardo la forma diventa ovoidale. Interessanti i bassorilievi sui capitelli.

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
martina
5/5

Visita davvero carina al prezzo di 1 euro a persona! Ci hanno consegnato un tabellone da leggere in italiano ed in inglese per capire la storia del monumento, davvero carino!

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
mariano S.
4/5

Il battistero di San Giovanni in Tumba, detto erroneamente Tomba di Rotari, assieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore forma il complesso monumentale di San Pietro.

Battistero di San Giovanni in Tumba - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Elisabetta C.
5/5

Bellissimo, nella sua semplicità.
Per 1€ vale sicuramente la visita.

Go up