Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini, 1, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 3382269442.
Sito web: casinavanvitelliana.net
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5565 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Casina Vanvitelliana

Casina Vanvitelliana Piazza Gioacchino Rossini, 1, 80070 Bacoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Casina Vanvitelliana

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 17–21
  • Sabato: 10–13, 17–21
  • Domenica: 10–13, 17–21

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Casina Vanvitelliana, redatta con un tono formale ma accessibile, e focalizzata sulle informazioni che hai fornito:

Casina Vanvitelliana: Un Gioiello Storico nel Cuore del Lazio

La Casina Vanvitelliana, situata in Piazza Gioacchino Rossini, 1, 80070 Bacoli NA, Italia, rappresenta un luogo di straordinario interesse culturale e artistico. Il suo indirizzo, nella pittoresca località di Bacoli, vicino a Napoli, la rende facilmente raggiungibile e un'aggiunta imperdibile ad ogni itinerario turistico nella regione campana. Il numero di telefono dedicato è 3382269442 e il sito web ufficiale è casinavanvitelliana.net.

Un’Eredità Vanvitelliana

La Casina Vanvitelliana fu commissionata da Carlo Buonaparte, padre del futuro imperatore Napoleone, e progettata da suo figlio, Giuseppe Buonaparte, con il contributo dello straordinario architetto Luigi Vanvitelli. Iniziata nel 1780 e completata solo parzialmente, la struttura riflette lo spirito dell’Illuminismo e le influenze classiche. Si tratta di un complesso architettonico unico, un esempio eccezionale di neoclassicismo italiano. L’edificio, con le sue facciate imponenti e i dettagli decorativi, testimonia la maestria degli artisti e ingegneri dell’epoca.

Caratteristiche e Attività

La Casina Vanvitelliana è oggi un museo d’arte e una importante attrazione turistica. Offre agli ospiti la possibilità di esplorare gli ambienti interni, ammirando affreschi, stucchi e arredi originali. Il complesso è circondato da un vasto parco, un'oasi verde ideale per passeggiate rilassanti e per scattare fotografie suggestive, soprattutto durante il tramonto.

La struttura si distingue per diverse caratteristiche:

Spettacoli dal vivo: La Casina ospita regolarmente eventi culturali e concerti, arricchendo l'esperienza dei visitatori.
Accessibilità: È completamente accessibile ai visitatori in sedia a rotelle, con parcheggio, ingresso e servizi igienici dedicati.
Servizi aggiuntivi: Sul posto è disponibile un ristorante e l’ambiente è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini. Si presta inoltre a eventi privati.

Opinioni e Valutazione

La media delle opinioni sulla Casina Vanvitelliana è di ben 4.4/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori. L'ampia presenza su Google My Business, con oltre 5565 recensioni, testimonia la popolarità del luogo e la sua capacità di offrire un'esperienza positiva. Pur evidenziando la necessità di alcuni interventi di restauro, soprattutto sulle facciate esterne, le recensioni sottolineano la bellezza del complesso, la ricchezza del parco e l'atmosfera suggestiva che si respira.

Informazioni Utili per il Visitatore

Orari di apertura: È consigliabile consultare il sito web ufficiale per conoscere gli orari aggiornati.
Prezzo del biglietto: Il costo d'ingresso è di 5 euro, con uno sconto di 6 euro per l'acquisto online.
Contatti: Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi in programma, si invita a consultare il sito web: [https://www.casinavanvitelliana.net/](https://www.casinavanvitelliana.net/)

Consigliamo vivamente di visitare la Casina Vanvitelliana per immergersi nella storia, nell’arte e nella bellezza di questo luogo unico. Per una pianificazione più dettagliata del vostro viaggio e per scoprire tutti gli eventi in programma, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: [https://www.casinavanvitelliana.net/](https://www.casinavanvitelliana.net/). Saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.

👍 Recensioni di Casina Vanvitelliana

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Imma P.
4/5

Luogo costruito nel 1782 da Vanvitelli, molto bello da visitare al tramonto, vi è un bel parco in cui passeggiare e vari punti per fare foto. Il prezzo del biglietto è di 5 euro, 6 se acquistato online. Andrebbe un po’ restaurata (almeno i muri esterni) perché è un peccato lasciarla così.

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Giulia P.
5/5

Pur essendo napoletana non avevo mai visitato questa Casina. Suggestiva al tramonto e molto bella fuori, più deludente l'interno. Non credo meriti il prezzo del biglietto perché dentro è fatiscente e non c'è davvero nulla da vedere. Tuttavia all'esterno è particolare, per la costruzione e per la location nel laghetto con il parco che fa da sfondo.

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Ferdinando D. P.
4/5

Costruzione dall'architettura unica, attualmente sede permanente di varie mostre artistiche per cui vale la pena una visita. Per fortuna l'amministrazione comunale negli ultimi anni è sulla strada giusta per la valorizzazione di questo splendido sito storico. Parcheggio pubblico nelle immediate vicinanze a 1.50€/h.
Prezzo biglietto 6€, con cui è possibile visitare anche il vicino museo all'interno del Parco.
Consigliata una passeggiata in tranquillità in primavera-autunno.

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Alfredo E.
4/5

Di sera è una location da fiaba. Stupenda.
Il parco è lungo lago sono piacevoli.
Il biglietto ti permette di attraversare il ponte ma internamente nulla di straordinario

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Sul lago del Fusaro a 100 metri dall' omonima fermata della Cumana ... Si trova questa deliziosa opera d'arte che solo già ammirarla da fuori ... Vale il viaggio! Poi presentandosi nei giorni/orari di apertura si può accedere per 5 € e visitarne gli interni dove spesso si trovano delle mostre. Merita!

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Umberto (.
4/5

Bel posto. L'organizzazione è ben fatta, con un parcheggio accanto a pagamento. Io sinceramente ho parcheggiato un po' più in là siccome quest'ultimo era pieno.
Fuori sempre dalla casina, c'è un'aria dedicata con tanti mercatini natalizi, molto caratteristici, dove si può anche mangiare un panino, una pizza, un dolce etc...
Appena si entra nella villa , si viene rapiti da tantissimi luci colorate, che ti fanno entrare nello spirito natalizio, tanti addobbi molto ben decorati, e c'è anche un piccolo spettacolo gratis che effettuano una volta ogni tot ore, dove ballano, c'è musica eccetera.
Alla casina , per accedervi , bisogna pagare un ticket.
Il tutto è molto racchiuso in poche centinaia di metri, infatti in 30 minuti abbondanti, si riesce a vedere praticamente tutto.

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Luca C.
4/5

Luogo decadente ed affascinante al tempo stesso. Da qui è passato un pezzetto di storia ed anche una famosa fiaba. Il prezzo del biglietto è a mio avviso eccessivo se all’interno non è accompagnato da una mostra o un’esposizione temporanea.

Casina Vanvitelliana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Teresa M.
4/5

Sulle acque del Lago Fusaro campeggia il Casino Reale dei Borbone, più comunemente noto come Casina Vanvitelliana, dal nome dell'architetto Carlo Vanvitelli che l'ha costruita. È un villino su due livelli voluto da Re Ferdinando IV di Borbone nel 1782 per le sue battute di caccia e pesca ma, anche e soprattutto, come luogo di svago e relax, lontano dai doveri di palazzo.Quest’anno si è illuminata a festa integrandosi nell’atmosfera natalizia delle luci di Bacoli.

Go up