Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia.

Sito web: volcei.net
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Normanno Angioino

Castello Normanno Angioino Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Normanno Angioino

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Castello Normanno Angioino

Il Castello Normanno Angioino, situato nella pittoresca località di Buccino, nella provincia di Salerno, è uno dei principali luoghi di interesse storico e culturale della regione Campania. Ospitato all'interno del parco archeologico di Volcei, questo antico castello offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca e affascinante storia della zona.

Ubicazione e Contatti

Indirizzo: Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia.

Tel.: (numero non disponibile)

Sito web: www.volcei.net.

Caratteristiche del Castello Normanno Angioino

Il Castello Normanno Angioino è un vero e proprio tesoro architettonico, con origini che risalgono all'epoca normanna. Le sue mura imponenti e i ruderi del castello stesso sono un monito vivente della potenza e del fascino di questo periodo storico. Tra le caratteristiche più interessanti del castello, va ricordata la vista mozzafiato sulla valle sottostante, che incanta i visitatori con la sua bellezza e suggestione.

Specialità e Altri Dati di Interesse

  • Specialità: Il castello stesso.
  • Adatto ai bambini: Sì, il Castello Normanno Angioino è un'ottima destinazione per le famiglie con bambini, poiché offre un ambiente educativo e divertente.

Opinioni e Media delle Opinion

Il Castello Normanno Angioino ha ricevuto un totale di 96 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.5 su 5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del luogo e la sua capacità di trasportarli indietro nel tempo.

"Sono i ruderi di un castello di epoca normanna, lo scenario è suggestivo ed emozionante la vista della valle sottostante." - Questo commento è solo uno dei tanti che evidenziano l'impatto emotivo e culturale che il Castello Normanno Angioino ha sui visitatori.

Conclusioni e Raccomandazioni

Se ami la storia, l'architettura e la natura, il Castello Normanno Angioino è un must-visit. Il parco archeologico offre un'esperienza unica e indimenticabile, che ti farà sentire parte di un'avventura nel tempo. Non perderti questa occasione di immergerti nella ricca eredità culturale della regione Campania.

Per maggiori informazioni o per pianificare la tua visita, visita il sito web ufficiale del parco archeologico di Volcei. Potrai trovare informazioni dettagliate su orari di apertura, biglietti e altre attività all'interno del parco.

👍 Recensioni di Castello Normanno Angioino

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Marco R.
5/5

Sono i ruderi di un castello di epoca normanna, lo scenario è suggestivo ed emozionante la vista della valle sottostante.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Raffaella D.
5/5

Il complesso monumentale del castello venne eretto nel XII secolo. Nel corso del tempo, ha subito un progressivo ampliamento della struttura con numerosi interventi di ristrutturazione e di rifunzionalizzazione. Al XII secolo risale la costruzione della torre quadrata che è anche l’unica testimonianza della fase normanna del castello. Nella seconda metà del XIV secolo, sotto l’impulso della dominazione angioina, il castello è interessato da un'imponente riorganizzazione strutturale. La struttura viene munita di un fossato con due torri circolari e da una doppia cinta muraria. Tra il XVI e il XVII secolo il castello viene progressivamente abbandonato come testimonia il progressivo riempimento del fossato. La ripresa del manufatto è invece evidente tra i secoli XVIII e XIX durante il quale la struttura diventa una fabbrica testimoniata da quattro grosse calcare, collocate lungo il versante a nord della collina e da numerose fosse utilizzate per lo spegnimento della calce nella parte a sud. Successivamente il Castello attraverso un periodo di abbandono e, fino alla vigilia dell’intervento per la creazione del Parco archeologico urbano dell’antica Volcei, è stato utilizzato come discarica.
Vale la pena, per gli amanti dell'arte, dell'architettura e della storia, visitare questa meraviglia, dopo essersi perduti per le graziose stradine del centro abitato. 🙂

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Ago L. S.
5/5

Castello normanno angioino che domina su Buccino piccolo centro del salernitano ai confini della Lucania, immerso nel parco archeologico di Buccino antica Volcei. Il castello è facile da raggiungere, una volta giunti nel centro storico di Buccino si ci arriva attraversando caratteristici vicoletti e attraversando le tante testimonianze storiche di epoca romana ecc di cui è composto il parco archeologico.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Egidio A.
4/5

Bel punto panoramico, luogo storico. Vale una visita.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
roberta F.
5/5

Assolutamente da visitare sia durante il giorno, che al calar della sera.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Milena B.
3/5

Ho rivisto il castello dopo 20 anni dalla prima volta. L'ho trovato trascurato con erba alta. Mi auguro che per la consueta sagra di ferragosto lo ripuliscano.'

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Pasquale C.
5/5

Luogo che evoca la storia di cui è stato protagonista... Dopo la ristrutturazione la superficie visitabile è ancora più ampia.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Dott. P. V. N.
5/5

Castello imponente di struttura originaria normanna e rifacimento angioino circondato da casette e vicoli dal fascino medioevale e con una bellissima vista panoramica a 360 gradi ma troppo diroccato : meriterebbe un ulteriore più accurato restauro con la creazione di una sala nella torre più alta e meglio conservata . Tante case vuote intorno per un dolce silenzioso relax . Il FAI dovrebbe occuparsene e valorizzarlo

Go up