Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara

Indirizzo: Via Tavo, 248, 65128 Pescara PE, Italia.
Telefono: 0854315294.
Sito web: centroananke.it
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 26 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Centro Ananke

Centro Ananke Via Tavo, 248, 65128 Pescara PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Ananke

  • Lunedì: 09–13
  • Martedì: 15–18
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 15–18
  • Venerdì: 09–13, 15–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Centro Ananke, situato all'Indirizzo: Via Tavo, 248, 65128 Pescara PE, Italia, è un'organizzazione di volontariato che si distingue per la sua missione di aiuto e supporto a coloro che ne hanno bisogno. La struttura è facilmente accessibile in sedia a rotelle, garantendo la possibilità di visitarla anche a persone con disabilità motorie. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più comoda.

Il Centro Ananke offre una specialità unica nel suo genere, l'organizzazione di volontariato, che si traduce in un lavoro di squadra per assistere e promuovere la inclusione sociale di individui e famiglie in difficoltà. Grazie alla collaborazione di volontari e professionisti, l'organizzazione offre un supporto concreto a chi lo richiede.

Il teléfono de contacto es 0854315294 y la página web es centroananke.it. Qui è possibile trovare informazioni aggiornate sulla loro attività e come contribuire a questa importante causa. Inoltre, il sito web offre l'opportunità di contattare direttamente l'organizzazione per richiedere informazioni o per partecipare attivamente al progetto.

Secondo le recensioni, questa azienda ha ricevuto un totale di 26 feedback su Google My Business, con una valutazione media di 4.4/5. Questo punteggio abbastanza alto indica che il Centro Ananke ha saputo conquistare l'attenzione e il sostegno di molte persone.

👍 Recensioni di Centro Ananke

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Monika B.
1/5

Sono capitata a questo centro circa un anno fa e ho avuto una pessima esperienza. Oltre che vogliono registrare la spiacevole storia di una donna poi se ne lavano le mani, fanno incontri dopo oltre un mese senza più dare peso alla faccenda. Mi è stato detto che " se sono venuta ad abitare a casa pronta di mio ex fidanzato mi dovevo sottomettere ai suoceri, quindi dovevo comprendere loro negativi comportamenti". Non ho mai sentito una frase più assurda nella mia vita, ho l' impressione che il personale in questa struttura non sia per nulla preparato a questo servizio di tutela, anzi da tutta l'impressione che stessero lavorando al comune . Mi meraviglio che un servizio del genere dove la donna dovrebbe essere protetta e in sintonia con le forze dell' ordine non viene fatto alcun tipo del controllo al suddetto personale. A mia esperienza questo tipo di servizio 1522 e risultato totalmente inutile, tanto li stanno assunte le nascoste maschiliste.

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Marco C. (.
3/5

L’Associazione Ananke, associazione femminile no-profit, costituitasi a Pescara nel 2005 a partire dalla passione nel costruire un luogo altro di riferimento per le donne in difficoltà a causa di maltrattamenti e/o violenze, ha come primo scopo statutario la lotta contro la violenza alle donne e ai minori e tra i principali obiettivi:

– far emergere e combattere ogni forma di violenza intra ed extra familiare contro le donne ed i minori,

– promuovere, progettare, organizzare e gestire interventi e servizi (centri e/o case rifugio) in favore di donne che hanno subito maltrattamenti e/o violenze, della loro prole e di minori;

– organizzare attività culturali e sociali e di sensibilizzazione che siano occasione di incontro e confronto sui temi di cui si occupa (maltrattamenti, abusi, approccio di genere nella ricerca e nella formazione, tutela dei diritti, pari opportunità, ecc.).

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Giovanni D.
5/5

L’Associazione Ananke, associazione femminile no-profit, costituitasi a Pescara nel 2005 a partire dalla passione nel costruire un luogo altro di riferimento per le donne in difficoltà a causa di maltrattamenti e/o violenze, ha come primo scopo statutario la lotta contro la violenza alle donne e ai minori e tra i principali obiettivi:

– far emergere e combattere ogni forma di violenza intra ed extra familiare contro le donne ed i minori,

– promuovere, progettare, organizzare e gestire interventi e servizi (centri e/o case rifugio) in favore di donne che hanno subito maltrattamenti e/o violenze, della loro prole e di minori;

– organizzare attività culturali e sociali e di sensibilizzazione che siano occasione di incontro e confronto sui temi di cui si occupa (maltrattamenti, abusi, approccio di genere nella ricerca e nella formazione, tutela dei diritti, pari opportunità, ecc.).

Al fine quindi di offrire sostegno concreto per l’uscita da situazioni di violenza, l’Associazione Ananke ha attivato il Centro Antiviolenza “Ananke” in convenzione con il Comune di Pescara, cui le donne possono accedere gratuitamente, previo appuntamento. Il Centro offre un servizio di “prima accoglienza” e “raccordo”, operando con la Rete Antiviolenza della città di Pescara.

L’accoglienza telefonica può avvenire sia con contattato diretto che con trasferimento diretto di chiamata dal numero verde nazionale gratuito “antiviolenza donna” 1522, attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2008 l’Associazione fa parte dell’Associazione nazionale onlus D.i.R.E – Donne in Rete contro la violenza che comprende i Centri antiviolenza e le Case delle Donne presenti in tutta Italia. Intento comune è quello di costruire un’azione politica nazionale che promuova azioni volte ad innescare un cambiamento culturale della società italiana nei confronti della violenza di genere.

Presso il Centro si attuano interventi di ascolto telefonico, colloqui d’accoglienza, colloqui di sostegno psicologico e consulenze legali, gruppi di sostegno e/o auto-mutuo aiuto, supporto nella ricerca del lavoro, e si elabora un progetto finalizzato al raggiungimento di obiettivi stabiliti con la donna, secondo tappe concordate. La metodologia di lavoro prevede infatti che ogni azione venga intrapresa solo con il consenso della donna.

La progettazione di un percorso di uscita dalla violenza, a partire dall’individuazione di uno scenario di sicurezza all’ eventuale messa in protezione, con l’attivazione e l’ accompagnamento ai servizi della Rete, vede il coinvolgimento di tutte le figure professionali dell’équipe, attraverso l’elaborazione,la condivisione dei saperi e la riflessione collettiva, oltre che attraverso la supervisione dell’équipe stessa.

Il Centro antiviolenza basa la propria metodologia di accoglienza sulla relazione tra donne, la valorizzazione e il rafforzamento del genere femminile, e si avvale pertanto di un’équipe multidisciplinare,costituita esclusivamente da donne qualificate professionalmente, che hanno scelto di fare delle loro competenze una pratica politica.

L’Associazione raccoglie i dati delle donne accolte ed annualmente li elabora e li diffonde per la riflessione sul fenomeno della violenza di genere, da porre a fondamento di azioni positive.

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Valeria V.
1/5

Sono rimasta delusa in quanto ho preso più di un mese fa appuntamento in questo centro ( quello di città Sant'Angelo) e mi hanno dato appuntamento dopo 8 giorni e ok, non mi hanno detto il civico ma solo la via e ho dovuto fare casa casa per capire dove fosse , (pioveva anche)ho provato più volte a chiamare telefonicamente il centro loro di Pescara per avere più info ma non mi ha risposto nessuno, l unico appartamento dove ho suonato e c era scritto centro antiviolenza non ha risposto nessuno , dopo un ora e mezza mi sono arresa e ho richiamato il centro di pomeriggio (quello di Pescara) per prendere nuovamente appuntamento ma questa volta a Pescara dove avevo una certa urgenza, mi hanno dato appuntamento se non erro 5 giorni dopo per poi disdirlo e darmi un nuovo appuntamento dopo due settimane ho detto loro che avevo una certa urgenza non mi hanno nemmeno risposto al messaggio...sono rimasta abbastanza delusa..

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Francesca P.
5/5

Accoglienza Ascolto Aiuto Ad Amarsi.. GRAZIE.

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
Sasholina B.
5/5

Un posto d' accoglienza

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
serena M.
5/5

Centro Ananke - Pescara, Provincia di Pescara
paola N.
5/5

Go up