Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Roma, 2, 83045 Calitri AV, Italia.
Telefono: 0827318711.
Sito web: comune.calitri.av.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Comune di Calitri

Introduzione al Comune di Calitri

Il Comune di Calitri, situato in Avellino, è un piccolo gioiello che merita di essere scoperto. Con un'area di 56,16 km² e una popolazione di circa 11.000 abitanti, questo comune offre una vivace miscela di storia, cultura e bellezza naturale.

Caratteristiche e ubicazione

Il Comune di Calitri è circondato da un paesaggio mozzafiato, con viste che spaziano dalla vallata alla catena montuosa dei Monti del Picente. La via Roma, 2, è l'indirizzo ufficiale del comune e rappresenta il cuore pulsante della città. Al suo interno, si possono trovare tutti i servizi essenziali per residenti e visitatori, tra cui uffici comunali, scuole e un ospedale.

Specialità e servizi

Il Comune di Calitri è orgoglioso delle sue specialità locali, tra cui il formaggio pecorino e la cipolla rossa di Calitri, che sono conosciuti in tutta la regione. Inoltre, il comune offre numerosi servizi per rendere la vita dei suoi abitanti più confortevole, tra cui:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il comune è stato progettato per garantire l'accessibilità a tutti, compresi i disabili motori.
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Sono disponibili spazi per il parcheggio riservati a persone con disabilità.

Opinioni e media delle opinioni

Il Comune di Calitri ha ricevuto un numero significativo di recensioni sul Google My Business, con una media di 4.4/5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del paesaggio, la cordialità e la disponibilità delle persone locali. Si può godere di una splendida vista sulla vallata, che lascia tutti estremamente impressionati.

Un commentatore ha notato: "Calitri è un bel paese piccolino, molto ben tenuto, organizzato e pulito. Le persone locali sono molto cordiali e disponibili". Queste parole sottolineano l'importanza della gentilezza e della comunità nel comune.

Raccomandazione finale

Se sei alla ricerca di un comune che offre un equilibrio perfetto tra bellezza naturale, cultura e ospitalità, il Comune di Calitri è sicuramente un'ottima scelta. La sua posizione strategica, i servizi accessibili e la vivace cultura locale lo rendono un luogo unico e meritevole di essere visitato.

Pertanto, se sei pronto a scoprire il fascino del Comune di Calitri, visita la loro página web o contatta gli uffici comunali al 0827318711. Siamo sicuri che la tua visita sarà un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Comune di Calitri

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Nino P.
4/5

Bel paese piccolino ma molto ben tenuto organizzato e pulito dal quale si gode di un bellissima vista sulla vallata. ..persone molto cordiali e disponibili

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Francesco G.
5/5

Le prime tracce della presenza umana nel territorio di Calitri risalgono al Neolitico, cui appartengono alcuni utensili in selce levigata conservati presso il museo irpino di Avellino[9]. Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), elencando le popolazioni irpine, parla della colonia degli Aletrini, dando conferma della presenza di una comunità nella zona dove sorge Calitri. Tuttavia diventa un vero e proprio insediamento urbano solo a partire dal XIII secolo.[10] Nel periodo medioevale, Calitri è uno dei tanti centri sottoposti all'amministrazione longobarda prima e normanna e sveva poi. Durante la dominazione normanna, il feudo di Calitri venne affidato ai Balvano, mentre sotto il regno di Federico II di Svevia appartenne al regio demanio. Nel 1304 Calitri passò ai Gesualdo, principi di Venosa che ne ebbero il possesso per tre secoli. Con i Gesualdo, Calitri conobbe la sua epoca d'oro e l'antico castello venne trasformato in una sontuosa dimora signorile.[10] Dopo i Gesualdo, Calitri passò ai Ludovisi[10] che, nel 1676, lo cedettero alla famiglia Mirelli.[10] Durante il terremoto dell'8 settembre 1694 il castello di Calitri fu completamente distrutto e morì il principe Mirelli. I superstiti della famiglia Mirelli optarono per l'abbandono dei ruderi in cima alla collina ricostruendo il palazzo baronale più a valle.[10] Nel 1784 vi venne esposta, sulla porta di Nanno, la testa del brigante Angelo Duca, che aveva imperversato nella zona con scontri vittoriosi contro l'esercito borbonico, giustiziato a Salerno[11]. Dopo l'unità d'Italia la storia di Calitri si confonde con quella di tanti altri centri dell'Italia meridionale: brigantaggio, emigrazione, latifondismo baronale, lotte per la spartizione della terra. Nel 1861 fu conquistata e liberata dagli uomini del brigante lucano Carmine Crocco, assieme ad Aquilonia, Conza della Campania e Sant'Andrea di Conza.[12] Nel giugno 1910 e nel luglio 1930 dei sismi di notevole magnitudo colpirono Calitri[13]; nella Prima guerra mondiale Calitri diede un notevole contributo alla causa nel 1915 e nel 1918, nel 1924 eressero una Vittoria Alata che ricorda le 120 vittime del conflitto.[14] Nel febbraio 1941 è stata teatro dell'operazione Colossus. Nel 1943 arrivarono le truppe tedesche che distrussero molti ponti tra cui quello sull'Ofanto. L'8 settembre, giorno in cui si celebra la natività della Beata Vergine Maria (giorno di festa per i calitrani), una radio annunciò che l'Italia aveva chiesto l'armistizio: i calitrani pensarono alla fine della guerra, ma a Calitri si combatterà, comunque, una battaglia contro i tedeschi in ritirata.[14] La mattina del 29 settembre dello stesso anno, dei facinorosi si rivoltarono e malmenarono l'allora sindaco conte Salvatore Zampaglione e l'ex podestà, saccheggiarono lo stesso palazzo e uccisero alcuni componenti della famiglia Ricciardi.[15] Nel secondo dopoguerra ai vertici nazionali c'era la Democrazia Cristiana, tra cui spiccò il calitrano Salvatore Scoca che fu più volte ministro; Calitri risentì con lieve ritardo anche del boom economico: in quegli anni Calitri divenne il più importante centro dell'alta Irpinia grazie al potere attirante dei suoi istituti scolastici (scuola media, istituto tecnico commerciale, istituto d'arte, liceo scientifico, istituto professionale).[15] Il sisma del 1980 provocò due decessi e l'inagibilità per molti anni di gran parte del centro storico.

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Maria A.
5/5

Questa foto è stata scattata nel mese di ottobre ed è uno dei panorami più belli del paese in cui vivo.

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Fausto A.
5/5

Edificio storico. Più adatto a museo che a casa del comune.

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Vito C.
5/5

Struttura ben restaurata, posta alla sommità del bel borgo di Calitri.

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Giuseppe C.
5/5

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Rosario P.
4/5

Comune di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Bernardino G.
3/5

Go up