Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Viale S. Vincenzo, 2, 09123 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 0706777598.
Sito web: sistemamuseale.museicivicicagliari.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 497 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Galleria Comunale d'Arte

Galleria Comunale d'Arte Viale S. Vincenzo, 2, 09123 Cagliari CA, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Comunale d'Arte

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Certamente Ecco una presentazione della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, con un tono formale, amichevole e ricco di informazioni utili, come richiesto:

Galleria Comunale d'Arte di Cagliari: Un Viaggio nell'Arte Sarda e Italiana

La Galleria Comunale d'Arte di Cagliari rappresenta un punto di riferimento culturale per la città e per l’intera regione. Situata in una posizione privilegiata, al Viale S. Vincenzo, 2, 09123 Cagliari CA, Italia, questa istituzione artistica offre una ricca e variegata collezione che spazia dall’arte italiana ai talenti degli artisti sardi. Il telefono di contatto è 0706777598, e il sito web ufficiale è disponibile all’indirizzo sistemamuseale.museicivicicagliari.it.

Caratteristiche e Raccolta d'Arte

La Galleria è un vero e proprio museo d'arte e una galleria d'arte, che ospita opere di diversi periodi storici e movimenti artistici. La sua collezione si distingue per:

Arte Italiana: Una selezione significativa di opere di artisti italiani di rilievo.
Arte Sarda: Un focus particolare sull'arte locale, con un’ampia rappresentazione di maestri sardi e delle loro innovazioni.
Opere di Francesco Ciusa e Ingrao: La Galleria dedica uno spazio importante a queste figure chiave dell’arte sarda, permettendo ai visitatori di apprezzare appieno la loro arte.

La struttura stessa, frutto di una ristrutturazione eseguita da un importante esponente del razionalismo sardo, aggiunge un valore architettonico notevole all'esperienza del visitatore. L'edificio, circondato da un splendido giardino con piante sempreverdi imponenti e prati curati, crea un’atmosfera suggestiva e accogliente.

Servizi e Accessibilità

La Galleria Comunale d'Arte ha pensato a tutti i suoi visitatori, garantendo un’esperienza accessibile e piacevole. Offre:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini – un ambiente stimolante per le famiglie.

La media delle opinioni, basata su 497 recensioni su Google My Business, è di ben 4.6/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un’attenzione particolare alla qualità della guida e alla cura della presentazione delle opere.

Informazioni Utili

La Galleria Comunale d'Arte è una vera e propria attrazione turistica che vale la pena scoprire. Gli spazi sono progettati per favorire la fruizione delle opere d'arte, creando un’atmosfera di immersione e di scoperta.

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si consiglia di:

Consultare il sito web ufficiale per conoscere gli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma.
Prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Acquistare una audioguida per approfondire la conoscenza delle opere esposte e della storia dell’arte sarda.

Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, invitiamo i potenziali visitatori a consultare il sito web: sistemamuseale.museicivicicagliari.it. Non esitate a contattare direttamente la Galleria per qualsiasi chiarimento o domanda.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

👍 Recensioni di Galleria Comunale d'Arte

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Nicola B. (.
4/5

Interessante collezione d'arte italiana e di artisti sardi.

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Monica S.
5/5

La guida, Laura, è una persona estremamente preparata e ci ha fatto godere sia della collezione Ingrao che delle opere di Francesco Ciusa nella maniera più competente e piacevole possibile. Il museo è immerso in un giardino molto bello, con grandissimi ficus e prati curatissimi, la ristrutturazione interna dell'edificio, realizzata da un grande esponente del razionalismo sardo, è veramente interessante e, per chi come me è appassionato di questo genere architettonico, aggiunge gradevolezza alla visita.

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Ilaria B.
5/5

Ho visitato la Galleria dopo almeno 20 anni e sono rimasta davvero contenta della mia esperienza. Il personale della Galleria è stato davvero gentile e simpatico, siamo state accolte con estrema cortesia e la guida ha avuto una particolare attenzione per la bambina che era con noi: una visita interessante e stimolante. Un grazie particolare a Stefania, Laura e Tiziana che ci hanno trasmesso la passione con cui fanno il loro lavoro… nonostante il ritorno dalle ferie 😁

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Alice S.
5/5

Venire qui é sempre rigenerante per l'aria che si respira. Le opere esposte catturano lo sguardo e le riflessioni di noi visitatori e ora, con le nuove installazioni di Maria Lai, la Sardegna ha ancora più spazio. Consigliatissima la visita alla Mostra Opera Prima, appunto di Maria Lai, e alla sala terrena su Francesco Ciusa.

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Fotocomputergrafica F.
5/5

La Galleria comunale d'arte di Cagliari è un'istituzione museale situata in una struttura storica ai giardini pubblici, in largo Dessì.
Inaugurata nel 1933, è la principale sede dei Musei Civici di Cagliari che comprendono anche il Palazzo di Città e il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu.
La Galleria sorge sulla sede della Polveriera dell'Arsenale Sabaudo, risalente alla fine del 1700. Il prospetto principale neoclassico, che divenne il fondale prospettico del viale dei Giardini Pubblici, fu realizzato nel 1828 da Carlo Boyl di Putifigari.
Dismesso l'uso militare alla fine dell'Ottocento e acquisito dalla municipalità, l’edificio subisce delle nuove modifiche all’inizio degli anni Trenta del Novecento, ad opera di Ubaldo Badas, per divenire Galleria d’Arte, primo museo civico della Sardegna, nel 1933.
Alla Galleria è annesso il CARTEC - Cave per l'arte Contemporanea, realizzato nelle grotte artificiali risalenti all'epoca medievale, che furono cave della pietra con cui fu costruita l'antica città di Cagliari. Durante la Seconda Guerra Mondiale lo spazio fu utilizzato come rifugio antiaereo e come deposito. Restaurato nel 2015, il CARTEC ospita le esposizioni temporanee.
I Giardini circostanti, risalenti alla prima metà dell'ìOttocento, sono naturale estensione dello spazio del museo; ospitano, oltre alle orìginali sculture ottocentesche e alla statua di Cerere, di epoca Romano imperiale, importanti opere scultoree di artisti contemporanei: Mimmo Paladino,.Antonio Paradiso, Mauro Staccioli.
Wikipedia

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Ivana P.
4/5

Immersa in un meraviglioso e tranquillo giardino, dove si trovano due dei Ficus più longevi della città. Non lontana dal quartiere di Castello e dal centro dello shopping di Cagliari.

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Monika H.
5/5

Un posto bellisimo con giardino che trovate dentro centro storico di Cagliari .Museo e selezionato bene con una piccola libreria archivio di tutti grandi artisti anche un posto relax chi piace con tranqulita studiare arte .

Galleria Comunale d'Arte - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Alessandro P.
5/5

Alla fine di un bellissimo giardino ecco la Galleria comunale d'arte, splendida costruzione in stile neoclassico, contenente oltre le sculture del Ciusa, la collezione"Ingrao". Da ammirare le opere dei futuristi Boccioni, Balla, Depero e anche altri esponenti del '900 italiano quali de Pisis, Campigli, Morandi, Maccari e tanti altri. Il sito merita assolutamente una visita.

Go up