Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona

Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN.
Telefono: 0719257388.
Sito web: lamoleancona.it
Specialità: Centro culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4944 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Mole Vanvitelliana

Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN

⏰ Orario di apertura di Mole Vanvitelliana

  • Lunedì: 08–00
  • Martedì: 08–00
  • Mercoledì: 08–00
  • Giovedì: 08–00
  • Venerdì: 08–00
  • Sabato: 08–00
  • Domenica: 08–00

Informazioni Generali sulla Mole Vanvitelliana

La Mole Vanvitelliana, situata a Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN, è una struttura storica di straordinario interesse, ideata dallo architetto italiano Vanvitelli. Questa costruzione, originariamente conosciuta come ex Lazzaretto, ha avuto un ruolo fondamentale nel passato per isolare e isolare le persone che arrivavano a Ancona da zone considerate non sicure. Oggi, è stata trasformata in un centro culturale e attrazione turistica di prim'ordine.

Dettagli Importanti

- Telefono: 071 925 7388
- Sito Web: lamoleancona.it
- Specialità: Questo luogo offre un'ampia gamma di esperienze, sia come centro culturale che come punto di interesse turistico. È particolarmente famoso per i suoi musei e l'eventualità di eventi culturali.
- Accessibilità: È accessibile in sedia a rotelle sia per il parcheggio che per l'interno della struttura, rendendola ideale per tutti gli visitatori, inclusi Coloro con necessità particolari.

Caratteristiche e Attrazioni

La Mole Vanvitelliana è una visita necessaria per chi visita Ancona. Con una media delle opinioni di 4.4/5 su Google My Business, questa attrazione turistica non decepciona. È möglich de destacar:
- Musei: Offrono un'ampia varietà di esposizioni che possono interessare sia gli appassionati di storia che quelli di arte e design.
- Eventi: La struttura ospita regolarmente eventi che arricchiscono l'esperienza visitatoria.
- Ingresso: Il primo accesso al fortezza è gratuito, permettendo ai visitatori di godere dell'ambiente storico senza spese iniziali. Tuttavia, per i musei specifici, è possibile acquistare il biglietto direttamente all'ingresso.

Notiamo che alcune delle opinioni menzionano Angeggiamenti come il museo tattile dedicato a Omero che era in riparazione durante la nostra visita, ma ci è stata proposta un'esperienza gratuita nella collezione design. Questo riflette la dinamicità e l'attenzione alla qualità che questa attrazione culturale prova per la sua comunità di visitatori.

Recomandazioni Finali

Se stai pianificando una visita a Ancona, non perdere l'occasione di visitare la Mole Vanvitelliana. La sua influenza storica, combinata con le sue attrazioni culturali moderne, offre un'esperienza ricca e variegata. Per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo biglietto per i musei, la migliore cosa da fare è contattare direttamente la loro pagina web (lamoleancona.it). Il loro servizio clienti è noto per la professionalità e la facilità di comununicazione, garantendo che possa soddisfare tutte le tue domande e organizzare una visita indimenticabile.

Non dimenticare di controllare le opinioni dei visitatori precedenti per avere una visione completa di quanto possa essere la tua esperienza. Con le informazioni e le recensioni positive disponibili, è chiaro che la Mole Vanvitelliana è un must-see per chi vuole godere della storia e della cultura di Ancona.

👍 Recensioni di Mole Vanvitelliana

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Gabriele D.
4/5

Costruzione particolarissima situata nel porto di Ancona.
Ideata da Vanvitelli, la Mole (o ex Lazzaretto) in passato aveva la funzione di tenere in quarantena le persone che giungevano in città da zone ritenute non sicure.
Oggi presenta musei ed eventi.
L’ingresso all’interno della fortezza è gratuito, mentre per i musei si può comprare il biglietto direttamente all’interno.
Quando siamo passati noi, il museo tattile di Omero (ingresso gratuito) era in rifacimento, mentre la collezione design (costo del biglietto 5€) ci è stata proposta di vederla gratuitamente.

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Lucio G.
5/5

Si trova in zona porto, nella Mole Vanvitelliana, (vicino si trova anche Porta Pia,) visitata nell'attesa di entrare nel museo tattile sito in questa struttura, ex lazzaretto e luogo di quarantena per le navi in arrivo. Questo centro culturale lo stanno ristrutturando in previsione di inserire altre attività. Da visitare assolutamente

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Andrea L.
4/5

Un posto che deve essere recuperato, ha tanto valore, ma ancora molto da fare ⚓
Diversi spazi da visitare, ma il vicino porto rende l'ambiente purtroppo degradato 🚯
Sicuramente da visitare, in estate offre molte rassegne e attività, merita di avere attorno un'area pulita e ordinata ♻️

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
MA G.
3/5

La me è un posto molto particolare, aveva un museo e ha sempre diversi progetti, ma ha bisogno di restaurazione, è un posto estremamente interessante e un segno di ancona, ma deve essere gestita meglio, pezzi sono in restauro da molto tempo. Apprescindere da questo, chiunque non l'ha mai visitata, deve.

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Francesco V.
4/5

Costruzione interessante. Bei giochi di luce.
Piacevole da attraversare con luce radente del tardo pomeriggio

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
luigi P.
3/5

Grandissimo edificio storico con una grande piazza. Sembra di vivere un pezzo di storia dell'ottocento

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Avv S. M.
4/5

Nei primi decenni del XVIII secolo il porto e la città di Ancona cominciarono a vivere un periodo di grande sviluppo economico, grazie alla concessione del porto franco da parte di papa Clemente XII. Questi decise di migliorare le condizioni del porto di ancona ed affidò l'incarico a Vanvitelli, architetto che in seguito sarebbe divenuto famoso per la progettazione della Reggia di Caserta. Il Vanvitelli ridisegna completamente il porto, rispettandone la forma naturale ed anzi traendo ispirazione da essa. Progetta così il molo Nuovo (ora parte del molo Nord) e il nuovo Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata nella zona meridionale del porto. I lavori iniziano il 27 luglio 1733 e terminano dieci anni dopo.
Originariamente il Lazzaretto era una costruzione con funzioni diverse: lazzaretto di sanità pubblica, fortificazione a difesa del porto, deposito per le merci, protezione del porto dall'azione delle onde. Salvaguardava la salute pubblica ospitando depositi ed alloggi per merci e persone in quarantena, che arrivavano al porto da zone ritenute non sicure: per questo fu costruito su un'isola artificiale fuori dal territorio cittadino. Il suo fascino è dovuto anche alla sua forma geometrica, ricca di valori simbolici: in numerologia, il numero cinque, ricordando la mano, indica il potere dell'uomo di modificare la realtà circostante. Inoltre, il Lazzaretto si pone in relazione con la sovrastante Cittadella, con pianta stellare a cinque punte, e dunque anch'essa avente una forma basata sul numero cinque. Il luogo ha giocato un ruolo importante durante l'assedio degli austriaci alla città occupata dai francesi nel 1779 e nel corso della prima guerra mondiale.
Nel corso del tempo è stata usato anche come ospedale militare; nel 1884 cambia destinazione d'uso e diventa raffineria di zucchero. Durante le due guerre mondiali ritorna ad essere una cittadella militare; successivamente, nel 1947 diventa deposito di tabacchi. Nel 1997 il comune di Ancona ne acquisisce la proprietà ed inizia un restauro che sta ridonando al Lazzaretto il suo armonico aspetto originario, senza però cancellare completamente le modifiche più significative subite nel corso dei secoli. Ora il monumento viene usato per ospitare mostre temporanee ed altri eventi culturali; una parte di esso accoglie il museo tattile Omero.
Da quando è cessata la destinazione militare della struttura, si è cominciato ad indicare il monumento anche con l'espressione Mole Vanvitelliana e non con il termine Lazzaretto, da sempre usato, sia in ambito colto (dallo stesso Vanvitelli), sia a livello popolare. Il rivellino ospita la società sportiva SEF Stamura e la base nautica dell'Istituto nautico Elia. Nell'angolo sinistro esterno della Mole lato porta Pia si trova una targa in bronzo, in ricordo dello sventato attacco di sabotatori asburgici al porto di Ancona nel 1918.
Il testo di storia e la foto sono tratti da Wikipedia che li ha pubblicati.

Mole Vanvitelliana - Ancona, Provincia di Ancona
Roberto B.
5/5

Un bel posto caratteristico.
Mole Vanvitelliana, è un edificio di Ancona progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli. Sorge su di un'isola artificiale pentagonale situata all'interno del porto. È collegato alla terraferma da tre ponti e occupa una superficie di 20.000 m²

Go up