Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0815233797.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 394 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico dei Campi Flegrei Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico dei Campi Flegrei

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–14
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: 09–14
  • Sabato: 09–14
  • Domenica: 09–14

Museo Archeologico dei Campi Flegrei: Una Visita Immergente nella Storia e nella Cultura

Ubicado en el impresionante castillo aragonés de Baia, el Museo Archeologico dei Campi Flegrei es una joya arqueológica que ofrece un viaje en el tiempo a través de los fascinantes restos de la colonización griega y el período romano en las áreas flegreas. Este museo, cuyas instalaciones son totalmente accesibles para personas con movilidad reducida, se erige en una ubicación estratégica a lo largo de la costa de Baia, ofreciendo una panorámica única de la historia y la cultura de esta parte de Italia.

Ubicación e Instalaciones

Con un dirección preciso: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia, el museo es fácilmente accesible tanto desde Bacoli como desde Pozzuoli. El número de teléfono: 0815233797 y la página web oficial: pafleg.cultura.gov.it proporcionan información adicional y actualizaciones sobre las exposiciones y eventos en curso.

Especialidades y Atracciones

  • Museo arqueológico: Un recorrido a través de los restos arqueológicos y los artefactos que narran la historia de las áreas flegreas.
  • Atención turística: Un destino imperdible para los amantes de la historia y del patrimonio cultural.

Otros Datos de Interés

  • Acceso a personas en silla de ruedas: El museo es completamente accesible, garantizando una experiencia inclusiva para todos.
  • Estacionamiento accesible: Facilita el acceso para aquellos que viajan en coche.
  • Toilettes: Disponibilidad de aseos para una comodidad adicional.
  • Restaurant: El museo cuenta con un restaurante para disfrutar de una comida después de la visita.
  • Además de los niños: El museo es perfecto para familias con niños, ofreciendo una experiencia educativa y entretenida para todos los miembros.

Opiniones y Valoraciones

El Museo Archeologico dei Campi Flegrei goza de una excelente reputación entre los visitantes. Con una media de opiniones de 4.7/5 en base a 394 evaluaciones en Google My Business, es un testimonio de la calidad y del interés que genera en sus visitantes. Los comentarios aluden a la belleza del castillo, la riqueza de los artefactos expuestos y la excelente información proporcionada para comprender el contexto de los mismos.

Recomendación Final

Si deseas sumergirte en la historia y la cultura de las áreas flegreas, el Museo Archeologico dei Campi Flegrei es un destino esencial. Con sus amplias exposiciones, instalaciones accesibles e información detallada, esta visita promete ser una experiencia inolvidable. No dudes en contactar a través de su página web oficial para obtener más información o reservar tu visita. No te lo pierdas

👍 Recensioni di Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Il museo è ospitato dentro il Castello Aragonese di Baia. Questa fortezza si ammira da diversi angoli di questa costa e la sua imponenza colpisce anche da Pozzuoli! Al suo interno si possono ammirare i reperti che ricostruiscono la storia delle zone flegree in relazione alla colonizzazione greca e al periodo romano. Ci sono diverse tabelle che aiutano a capire il contesto degli oggetti esposti. Un bel viaggio nell'antichità sia di Cuma che di Pozzuoli!

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Anastasia
5/5

Luogo magico, la vista di cui si gode dal castello è spettacolare. La visita è piacevole, dovrebbero sponsorizzare di più le visite in questi luoghi unici e pieni di storia.

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Debora B.
5/5

Il museo archeologico si trova nel bellissimo castello di Baia, da dove si gode di una vista mozzafiato. Contiene reperti storici della zona dei campi flegrei del periodo greco e romano, molto interessante

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Carlo S. M.
4/5

Un interessante museo all'interno de Castello di Baia che raccoglie reperti archeologici greci e romani di varie epoche a partire dall'VIII secolo a.C. raccolti tra Baia, Pozzuoli e i campi flegrei. Bella anche la struttura del castello, attualmente ancora in corso di ristrutturazione, con un affaccio incredibile sul Golfo.

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Raffaele P.
5/5

Da visitare, è estremamente interessante! C'è anche un comodo parcheggio, attiguo al castello che costa solo tre euro. La visita al castello è stata arricchita dai dettagli della nostra guida, costo a parte, ma valeva la pena! Da fare, consiglio.

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
5/5

Questo è un museo che andrebbe visitato sicuramente, purtroppo è poco conosciuto e andrebbe invece pubblicizzato molto di più. La collezione conservata al suo interno è davvero interessante, ci siamo meravigliati di molti dei pezzi presenti, degni di musei ben più famosi. Sono presenti statue molto ben conservate, vasi, reperti provenienti da necropoli ed è stato molto utile scoprire nuovi dettagli sulla vita di tutte le popolazioni che hanno abitato la zona flegrea. Interessante la mostra dedicata a Baia sommersa, è bello vedere il lavoro che si è fatto e si sta ancora facendo per preservare i resti sott'acqua.
Unico appunto è da fare sulla sistemazione museale, in quanto manca una giusta segnaletica che ti indirizzi nel modo adeguato, infatti abbiamo saltato purtroppo una chiesa presente sulla sommità perché non indicata da nessuna parte!
Assolutamente consigliato!

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
darioche85
5/5

Museo con reperti eccezionali, dalla Magna Grecia all'antica Roma e soprattutto le chicche dei reperti provenienti da Baia sommersa, unica pecca ho come il sentore che nei depositi ci siano tantissimi capolavori ancora non svelati, l'enormitá dell'incubatore, un castello Aragonese con una vista sensazionale sul golfo di Pozzuoli, dalla quale si scruta anche Napoli ed il Vesuvio, potrebbe permettere l'allargamento degli ambienti espositivi, una parte di esso comunque attualmente è in restauro. Visita consigliatissima giá solo per la terrazza panoramica a picco sul mare.

Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni S.
5/5

Il museo archeologico dei campi flegrei è ospitato nel magnifico castello Aragonese di Baia, la visita in un castello è una immersione dell' anima in millenni di storia. Il museo ottimamente organizzato e tenuto si articola nei corridoi e nelle sale del castello presenta vestigia greche, romane e successivamente degli aragonesi. È possibile ripercorrere millenni di storia con reperti ritrovati nell' area flegrea (baia, bacoli, Pozzuoli, Napoli) percorsi tematici organizzati per le varie epoche storiche, percorrendo i vari corridoi situati ai diversi livelli del castello è possibile raggiungere la sommità del castello con la piazza d'armi dalla quale e possibile un colpo d'occhio su tutto il golfo di Napoli da Procida al Vesuvio e con l' immaginazione si può comprendere anche cosa avesse visto Plinio il vecchio allo scoccare dell' eruzione del Vesuvio del 79 d.c. . Numerosi reperti di elevata fattura e di grande pregio storico artistico, un luogo dell' anima da visitare se ci si ferma per qualche giorno nell' area napoletana dei campi flegrei

Go up