Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Via Sant'Ignazio da Laconi, 11, 09123 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 0706753512.
Sito web: web.unica.it
Specialità: Giardino botanico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagni pubblici, Toilette, Adatto ai bambini, Attività per bambini, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 4762 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Orto Botanico di Cagliari

Orto Botanico di Cagliari Via Sant'Ignazio da Laconi, 11, 09123 Cagliari CA, Italia

⏰ Orario di apertura di Orto Botanico di Cagliari

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–16
  • Mercoledì: 09–16
  • Giovedì: 09–16
  • Venerdì: 09–16
  • Sabato: 09–16
  • Domenica: 09–16

<>

Il Orto Botanico di Cagliari è una delle specialità più apprezzate della tua visita a Cagliari, situato via Sant'Ignazio da Laconi, 11, 09123 Cagliari CA, Italia. Questo bellissimo Giardino Botanico non solo offre un'esperienza visivamente affascinante, ma è anche un'importante attrazione turistica. Per chi è interessato a scoprire la ricchezza della flora locale e globale, questo è il luogo ideale.

Informazioni di base:
- Indirizzo: Via Sant'Ignazio da Laconi, 11, 09123 Cagliari CA, Italia
- Telefono: 0706753512
- Sito web: web.unica.it

Caratteristiche e accessibilità:
Il Giardino Botanico di Cagliari è pensato per essere inclusivo, con ingresso accessibile in sedia a rotelle, bagno accessibile e tavoli adatti in sedia a rotelle. Inoltre, offre servizi come hearing loop e parcheggio in strada gratuito, garantendo una visita piacevole a tutte le persone con bisogno di assistenza. Importante notare che il bagno pubblico, le tavole e le toilette sono adatti ai bambini, rendendo il luogo particolarmente accogliente per le famiglie.

Attività e opinioni:
Inoltre, il giardino offre attività per bambini e una vasta collezione di piante da tutto il mondo, rendendolo un luogo educativo e divertente. Le 4762 recensioni su Google My Business indicano un alto livello di soddisfazione, con una media di 4.3/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza che offre questo bellissimo Parco Botanico.

Recomendazione finale:
Se stai pianificando una visita a Cagliari, non perdere l'opportunità di fare una pauseggiola al Orto Botanico di Cagliari. Puoi contattarli direttamente attraverso il loro sito web o chiamarli al numero di telefono disponibile. Conparcheggio gratuito e una vasta gamma di servizi, questo è un luogo che certamente non dovrebbe essere mancato. Visita il sito web per ulteriori informazioni e planni di visita. Laesperienza sarà indimenticabile

Con queste informazioni, è facile prepararsi per una bella e informativa visitetta al Giardino Botanico di Cagliari. Sii pronto a esplorare la bellezza della natura in un ambiente accogliente e accessibile.

👍 Recensioni di Orto Botanico di Cagliari

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Floriana P.
4/5

Una tappa immancabile in un tour di Cagliari .Nel corso degli anni e' stato ampliato ed arricchito .
Il costo del biglietto e' accessibile a tutti.
Viene soltanto 4 euro.
Si possono ammirare diverse aree suddivise e classificate con informazioni dettagliate su ogni specie .
Sparse per il parco ci sono anche delle casette di vetro contenenti dei libri che si possono leggere e consultare all'interno dell'orto botanico ,in totale relax seduti nelle panche immerse nel verde .
L' unica pecca che ho sempre riscontrato è che in certe aree sembra piuttosto trascurato ,privo di manutenzione .
All'inizio del tour si può scaricare una mappa virtuale scannerizzando un QR Code .
Sono presenti servizi igienici sempre puliti e ordinati .
Indossate scarpe comode perché il percorso prevede scalini e salite su suolo sterrato.

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Nicola P.
5/5

L’Orto Botanico di Cagliari, la cui superficie è di circa 5 ettari, occupa la porzione inferiore della Valle di Palabanda, il cui fondo si allarga dalla porzione più elevata, maggiormente acclive e accidentata, che ospita le Roccaglie della Biodiversità, sino all’ingresso situato nella parte più bassa, presso il quale si trova il settore delle Gymnospermae.

Il giardino sorge su un’area archeologica compresa tra l’Anfiteatro Romano, l’Orto dei Cappuccini (nel quale vi è una cava utilizzata per la costruzione dell’Anfiteatro, in seguito utilizzata come carcere e infine come cisterna) e la cosiddetta Villa di Tigellio, un’area archeologica che presenta i resti di alcune domus romane e di un coevo edificio termale. L’Orto ospita tre cisterne a bottiglia di epoca romana in buono stato di conservazione, di cui una visitabile, alcune vasche di probabile origine romana e un pozzo quasi certamente più recente. Il giardino confina con l’Anfiteatro Romano lungo il lato di nord-est nella parte alta della valle, con il Dipartimento universitario di Economia e Commercio a nord, con il Viale S. Ignazio da Laconi lungo i lati nord e ovest e con l’Ospedale Civile lungo il lato est e sud-est.

La pianta dell’Orto ricalca prevalentemente quella originale dell’Architetto Gaetano Cima, che si conosce grazie a un disegno del primo capo giardiniere Giovanni Battista Canepa. Le tracce del progetto originale sono maggiormente evidenti nel fondo della valle, dove è iniziata la realizzazione del giardino, caratterizzato per una serie di aiuole geometriche (scuola botanica) disposte in modo simmetrico rispetto a un viale centrale rettilineo. Questo si sviluppa dall’ingresso sino alla fontana del piazzale centrale e da questo prosegue sino a una vasca occupata da un maestoso esemplare di Taxodium distichum cui fanno seguito la Fontana Pampanini e il pozzo. Dopo il piazzale centrale è possibile osservare il settore delle specie succulente, mentre a destra vi sono il “bosco mediterraneo” e “l’Orto dei Semplici. Dal fondovalle presso l’Orto dei Semplici si può raggiungere la parte più alta in quota del giardino, dove si trovano gli edifici della Sezione Botanica del Dipartimento di Scienze della vita e dell’Ambiente, tramite una scalinata che ha sostituito negli anni ’80 del XX secolo la doppia rampa originale.

Oltre alle principali collezioni di seguito citate, nell’Orto vi sono numerosi esemplari arborei notevoli. Questi sono i più vetusti del giardino perché piantati durante la sua fase costitutiva, quando lo scopo era quello di creare uno stabilimento per l’acclimatazione di specie esotiche, soprattutto tropicali, al fine di stimolare lo sviluppo dell’attività vivaistica e con l’intento di ricreare un arboreto tropicale. In particolare, oltre al Taxodium distichum, si segnalano esemplari notevoli di Phytolacca dioica, Dracaena draco, Ficus macrophylla subsp. columnaris, Brachychiton acerifolius, Maclura pomifera, Tipuana tipu, Washingtonia robusta, Ceratonia siliqua e, soprattutto, un maestoso esemplare di Euphorbia canariensisosservabile presso il muro di confine con l’Anfiteatro.

Nell’Orto sono presenti alcune serre dedicate alle collezioni, delle quali due per le specie succulente (Serra Martinoli e Serra Syrbe) e una recente serra tropicale. Meritano di essere ricordate anche la Grotta Gennari, la Vasca a trifoglio, la Cava romana e il Centro Conservazione Biodiversità (CCB) posti sul lato sinistro dell’Orto; la Passeggiata sopraelevata, la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) ed il Museo Botanico (MBK) sul lato destro.

Tariffe
Ingresso 6 € (intero)

Ingresso gratuito

Bambini sino a 6 anni non compiuti;
Docenti accompagnatori degli studenti in visita guidata;
Studenti Università di Cagliari in regola con il pagamento delle tasse;
Personale tecnico-amministrativo e docente dell’Ateneo per le esigenze didattiche e di ricerca svolte nel sito;
Persone diversamente abili e accompagnatori (max. 1 per persona).
I ragazzi in età scolare, da 6 a 18 anni, hanno diritto alla riduzione su tutte le tipologie di biglietti.

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Mercurisi M.
5/5

Bellissimo, proprio come ricordavo se non piú bello. Non un semplice percorso da fare, ma un posto dove passare una giornata intera in mezzo alla natura. Un angolo di paradiso lontano dal caos cittadino. Ci sono tante aree di sosta con panchine e libri da leggere, trasportati dallo scrosciare delle fontane che circondano tutto. Ci sono angoli per fare foto e in molti angoli sono presenti rubinetti con acqua potabile che esce freschissima. Veramente un paradiso. Per avere opzioni di visita extra (guida e opzioni come serra e museo) bisogna prenotare online.

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Paolo B.
4/5

Orto botanico grande a pochi passi dal centro di Cagliari. Siamo andati nel week end il prezzo è di 4€ per adulti e 2€ per il ridotto. All’ingresso è possibile (solamente) tramite qrcode avere la mappa del orto. Il personale in ingresso ci segnala che alle 18 chiude. Orto botanico è ben descritto per ogni pianta albero al suo interno con piccole targhette. Ma forse poco curato in alcune zone. Purtroppo non c’è un percorso da seguire aiutando un pubblico inesperto come potrei essere io. Ma consigliato andarlo a visitare.

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Andrea M.
4/5

Giardino orto botanico di una volta, un bel parco, a me è piaciuto molto, bellissime piante vecchie e vasto sortimento, la ragazza all’ingresso simpatica e disponibile
, l’unici 3 aspetti negativi:

- i cani non sono ammessi e non si capisce il motivo, un cane al guinzaglio che problemi da? 🤔

- la serra tropicale purtroppo era chiusa 😩

- si potrebbe curare e presentare le piante e l’orto in un modo migliore, un po’ trasandato

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Letizia P.
4/5

Molto bello con tanti alberi altissimi, l'ultima mia visita è stata 25 anni fa. Lasciato un po' in stato di abbandono rispetto a come lo ricordavo, peccato. Ma vale comunque la pena di visitarlo, un bel polmone verde all'interno della città di Cagliari

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Enrico R.
4/5

Probabilmente non è a dicembre il periodo migliore per visitarlo.
A tratti sembrava poco curato.
I percorsi e la varietà di piante e fiori è valsa la passeggiata.
Curioso il fatto che arrivando alle 15 non ci hanno fatto pagare con la motivazione che chiudeva alle 16.

Orto Botanico di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
bianca B.
5/5

Era tanto che mi riproponendo di visitarlo. Carino e abbastanza ben curato, nonostante fosse novembre abbiamo trovato tante fioriture. Interessante la parte con le piante grasse e le erbe. Tornerò per vedere le ninfee e il fior di loto in fiore.

Go up