Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Discesa Coroglio, 36, 80123 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3285947790.
Sito web: areamarinaprotettagaiola.it
Specialità: Museo, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 874 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico del Pausilypon

Parco Archeologico del Pausilypon Discesa Coroglio, 36, 80123 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico del Pausilypon

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13:30
  • Mercoledì: 09–13:30
  • Giovedì: 09–13:30
  • Venerdì: 09–13:30
  • Sabato: 09–13:30
  • Domenica: 09–13:30

Il Parco Archeologico del Pausilypon è un luogo di grande interesse storico e culturale situato a Napoli, in Italia. L'indirizzo è Discesa Coroglio, 36, 80123 Napoli NA, Italia. Il numero di telefono è 3285947790 e il sito web è areamarinaprotettagaiola.it.

Il parco è una specialità che combina museo, parco e attrazione turistica. È facile da visitare, con parcheggio accessibile per sedie a rotelle e toilette disponibili. Inoltre, c'è un ristorante sul posto. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, e il parco è adatto ai bambini.

Questo luogo ha ricevuto 874 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7 su 5 stelle. Gli utenti apprezzano particolarmente la bellezza naturale e la storia del parco.

👍 Recensioni di Parco Archeologico del Pausilypon

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Sergio F.
5/5

Visitare il Parco Archeologico del Pausilypon è un’esperienza che lascia senza fiato, un viaggio nel tempo che si apre con il suggestivo attraversamento della Galleria di Seiano. Questo lungo cunicolo scavato nella roccia tufacea crea un passaggio quasi magico tra la frenesia della città e l’incanto della natura e della storia.
Uscendo dalla galleria, lo spettacolo che si svela è straordinario: i resti della sontuosa Villa romana si affacciano sulla splendida Baia di Trentaremi, con il suo mare turchese e le scogliere a picco. Il connubio tra archeologia e paesaggio naturale rende questo sito unico, un luogo in cui si percepisce ancora il lusso e la bellezza che un tempo appartenevano all’élite romana.
Camminare tra le rovine, ammirando il teatro e le strutture che si fondono perfettamente con il panorama mozzafiato, regala un senso di meraviglia e pace. Il silenzio è rotto solo dal suono delle onde e dal canto degli uccelli, rendendo la visita un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Un luogo che merita assolutamente di essere scoperto, per lasciarsi affascinare dalla storia e dalla bellezza senza tempo del Pausilypon.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Daniela
4/5

Davvero una gran bella scoperta da cittadina partenopea, la guida, Elena, molto brava e competente; peccato non ritrovare il verde curato come ci aspettavamo ma la guida ci ha detto che riprenderanno a curarlo al termine di queste festività. Consiglierei di trasferire i piccoli oggetti presenti nel deposito di Capodimonte qui nel sito di Posillipo, per ridarne la proprietà e anche per riempire il lungo tunnel di 700mt;
Sarebbe auspicabile aggiungere qualche luce in più nel percorso al buio per la sicurezza durante il percorso. Bravi sempre così nel rivalutare la nostra città 💪🏻

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessandra B.
5/5

Il parco è veramente bello poco conosciuto ma vale la pena visitarlo. La guida è Elena che ci ha accompagnato è molto competente e si vede proprio che ama il suo lavoro e tiene a questo sito archeologico. Purtroppo è visitabile solo con una guida ma lo consiglio vivamente visto che vengono spiegate tantissime cose relative a questo parco archeologico. Se la bella giornata lo consente C'è una vista meravigliosa su tutte le isole di fronte al sito. Per arrivarci si attraversa questa lunga galleria scavata sotto la montagna che è servita da rifugio durante le guerre. Purtroppo nelle vicinanze non c'è un parcheggio ma pochi posti auto lungo un tornante. Si consiglia di arrivare in anticipo sull'orario della visita.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gianpaolo I.
5/5

É un sito che merita una visita per la bellissima location e per ammirare la così detta grotta di Seiano lunga ben 700 m e costruita per dare un accesso da terra alla villa romana del I secolo AC. Per la macchina conviene parcheggiare prima di iniziare la salita di Coroglio. Eccellente anche la guida che con la sua simpatia ha dato un valore aggiunto alla visita.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
_stef_
5/5

Un gioiello nascosto a poca distanza dal centro di Napoli. Consigliamo la visita guidata che permette di conoscere la storia del sito. La nostra guida è stata Teresa: gentile e molto preparata, ha saputo rendere la visita piacevole.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Deni
5/5

Bellissimo tour con la guida Teresa, che è stata brava a non renderlo affatto noioso, nonostante la visita sia durata 1h e mezza.
Siamo partiti dal tunnel fino ad arrivare all'interno della villa.
Un posto magnifico, sebbene un pò piccolo. Stanno ancora lavorando su alcune zone recentemente scoperte, attualmente chiuse, per poterle poi renderle accessibili al pubblico!

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alex T. P.
5/5

Il parco offre numerose testimonianze archeologiche nonché naturalistiche e paesaggistiche trovandosi in uno dei luoghi più belli della città, ovvero lungo la costa di Posillipo.
Tra i reperti più importanti vi sono la grotta di Seiano, il parco sommerso di Gaiola, la villa imperiale di Pausilypon, il teatro dell'Odeon ed il palazzo degli Spiriti.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rajan R.
5/5

Sapevo da sempre dell'esistenza di questa galleria e dei resti di questa splendida villa romana nascosta nella splendida cornice di Posillipo ma la bellezza e la particolarita di questi luoghi hanno superato anche le mie aspettative!Posto favoloso,merita davvero tanto di essere visitato!

Go up