Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0818687592.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco archeologico delle Terme di Baia

Parco archeologico delle Terme di Baia Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico delle Terme di Baia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: 09–18

Parco Archeologico delle Terme di Baia: Un Viaggio Nella Storia Romana

Se vi trovate cercando un luogo che offre un'immensa spettacolarità storica e archiatrica, il Parco Archeologico delle Terme di Baia è indubbiamente un luogo che non dovrete perdere. Situato alla Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia, questo parco archeologico è un vero e proprio sito archeologico, un parco e un'attrattiva turistica imperdibile.

Caratteristiche e Informazioni Utili

- Indirizzo e Accessibilità: La localizzazione del parco è chiara e accessibile, con un parcheggio accessibile e ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere di questosplendor antico.
- Telefono e Web: Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, potete contattare il parco al Telefono: 0818687592 o visitare il loro sito web pafleg.cultura.gov.it, dove trovate dettagli precisi e aggiornati.
- Opinioni Positive: Con 1172 recensioni su Google My Business e una media di 4.6/5, le opinioni dei visitatori testimoniano la grande qualità e l'importanza di questo sito. Le persone spesso elencano la ricchezza storica e la bellezza del luogo come punti di riferimento.

Specialità e Attrazione

Il Parco Archeologico delle Terme di Baia è famoso per la sua ricca storia che si estende dalle epoche tardorepubblicana fino all'epoca augustea e Severiana. È un luogo dove la storia si scopre visivamente attraverso le termelle, le ville, i tempii, i ninfei, le ciserni e molte altre strutture che testimoniano l'ingegneria edilizia romana. Questa summa dell'edilizia romana disposta sul fianco della collina che domina la costa, offre un'esperienza visiva indimenticabile.

- Altri Dati di Interesse: Non solo la storia è affascinante, ma anche l'accessibilità. Le termelle e le altre strutture sono facilmente accessibili per chi usa una sedia a rotelle, rendendo il luogo un punto di interesse per tutti.

Recomendazione Finale

Non lasciate perdere la possibilità di visitare questa monumentale area archeologica. La combinazione di storia, architettura e bellezza naturale fa del Parco Archeologico delle Terme di Baia un luogo unico. Per pianificare la vostra visita e prendere tutti i dati necessari, ci mossemvi al loro sito web o contattategli direttamente al telefono: 0818687592. Vedrete che la esperienza sarà davvero gratificante e ricca di emozioni.

👍 Recensioni di Parco archeologico delle Terme di Baia

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Patrizia M.
5/5

L'area archeologica riassume una storia plurimillenaria, iniziata in età tardorepubblicana e sviluppata in età augustea, Adriana e severiana.
Tra VII e VIII secolo d. C. Baia fu sommersa dal mare a causa dei fenomeni di bradisismo che coinvolgono ancora tutta l'area dei Campi Flegrei
Terme, ville, templi, ninfei, cisterne, una summa dell'edilizia romana disposti sul fianco della collina che domina la costa: uno spettacolo!

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Situato nel cuore di Baia, e già visibile dalla strada principale dove passano i bus, c'è il Parco Archeologico delle Terme di Baia.
Visitarlo è facile come fare una passeggiata passando di piano in piano per visitare i diversi livelli che contraddistinguono la struttura a terrazzamento.
Purtroppo della meraviglia di un tempo sono rimasti solo dei resti, però il Tempio di Mercurio da solo vale il prezzo del biglietto.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Giu N.
5/5

INNAMORATA!!!
Era a dir poco mozzafiato, amo queste cose ma qua sono rimasta veramente a bocca aperta, ci ritornerei altre mille volte.
Unico neo, le scale ripidissime, mi sono ammazzata la salute e sono giovane, non oso immaginare qualcuno di più datato o con qualche dolore alle gambe.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Michela C.
5/5

Parco molto bello ricco di storia . Siamo andati anche in occasione della fiera scientifica ed è stata un'esperienza davvero bella
Consiglio la visita di questo posto e di tutta Bacoli,con la sua arte e la sua storia ci vorrebbe molti giorni per visitarla tutta. Ritorneremo

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Valentina P.
4/5

Ho approfittato della prima domenica del mese per visitare poiché gratuito. È stata una bella scelta. Non è moto distante dal castello di baia,anche quello visitabile e gratuito la prima domenica del mese. Come tutti i castelli è posto in alto per avere una vista,ma questo lo batte tutti. È circondato da mare.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale R.
4/5

È di certo un parco archeologico spettacolare nella sua posizione panoramica a picco sui campi Flegrei. Basterebbe questo per metterlo in agenda. Quello che manca è, come spesso accade, la scarsa attenzione al turista per quanto riguarda le informazioni. I pannelli sono deteriorati dal tempo, troppo pochi e troppo prolissi. Un plauso ai servizi igienici , anche se eravamo in 10 in tutto il parco.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Franca R.
5/5

Bellissimo sito archeologico fondamentale per capire la grandiosità delle dimore imperiali dei Romani.
Tenuto bene e con ottime descrizioni e mappe. Ovviamente con una vista mozzafiato: i nostri padri sapevano bene come scegliere i posti in cui dilettarsi. Da non perdere assolutamente.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Pierluigi C.
5/5

stupendo parco con strutture termali mantenute in condizioni eccezzionali va' visitato con calma ed attenzione evitando giornate calde perche' le zone in ombra sono veramente poche inoltre si possono godere stupendi scorci paesaggistici sul mare molte aeree non visitabili causa lavori piccola pecca il parcheggio interno e' di pochissimi posti

Go up