Parco Archeologico di Velia - Ascea, Provincia di Salerno
Indirizzo: Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA, Italia.
Telefono: 0974271016.
Sito web: museopaestum.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2144 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico di Velia
⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Velia
- Lunedì: 08:30–18:30
- Martedì: 08:30–18:30
- Mercoledì: 08:30–18:30
- Giovedì: 08:30–18:30
- Venerdì: 08:30–18:30
- Sabato: 08:30–18:30
- Domenica: 08:30–18:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico di Velia, formulata in un linguaggio formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire una guida completa per i visitatori:
Parco Archeologico di Velia: Un Viaggio nel Cuore della Magna Grecia
Il Parco Archeologico di Velia, situato ad Ascea, in Campania, rappresenta un’importante testimonianza della civiltà greca in Italia. Si tratta di un sito di eccezionale valore storico e archeologico, che offre un'immersione profonda nella storia della Magna Grecia. L'area, oggi un parco archeologico protetto, un tempo ospitava l'antica città di Velia, fondata nel VIII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Cuma.
Indirizzo: Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA, Italia.
Telefono: 0974271016
Sito web: museopaestum.cultura.gov.it
Caratteristiche Principali e Cosa Offre
Il parco archeologico è composto da diversi siti di interesse, tra cui:
Il Santuario di Venere: Questo è il sito più emblematico del parco, un complesso templare dedicato alla dea Venere, divinità protettrice dell'amore e della fertilità. Le sue vestigia, tra cui il Podium (la piattaforma su cui si ergeva il tempio) e le fondamenta del tempio stesso, offrono uno spaccato affascinante dell'architettura religiosa greca.
Il Teatro: Un teatro romano ben conservato, costruito sul sito di un teatro greco precedente. Permette di immaginare gli spettacoli che vi si svolgevano nell'antichità.
Le Terme: Le rovine delle terme romane testimoniano l'importanza dell'igiene e del benessere nella vita quotidiana di Velia.
Il Museo Archeologico: Al centro del parco si trova un museo archeologico che espone reperti di eccezionale valore, rinvenuti durante gli scavi. Tra questi, ceramiche, statue, monete e oggetti di uso quotidiano, che arricchiscono la comprensione della vita e della cultura di Velia.
Informazioni Utili per il Visitatore
Accessibilità: Il parco è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’ospitalità a tutti i visitatori.
Adatto ai bambini: L'area è adatta anche ai bambini, che potranno esplorare le rovine e immaginare la vita nell'antica Velia.
Recensioni: Il Parco Archeologico di Velia vanta un'eccezionale valutazione su Google My Business, con ben 2144 recensioni e una media delle opinioni di 4.4/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che il sito suscita.
Consigli Aggiuntivi
È consigliabile visitare il parco con un’audioguida per approfondire la conoscenza dei siti archeologici.
Indossare scarpe comode, poiché il terreno può essere irregolare.
Portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.