Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Piscina Mirabile, 27, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0813355165.
Sito web: piscinamirabilisbacoli.it
Specialità: Punto d'interesse culturale, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 1202 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Piscina Mirabilis

Piscina Mirabilis: Un Viaggio nel Tempo e nell'Arte

Indirizzo e Contatti:
La Piscina Mirabilis si trova a Via Piscina Mirabile, 27, 80070 Bacoli NA, Italia. Per contattarla, puoi chiamare al telefono: 0813355165. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, la tua migliore risorsa è il loro sito web: piscinemirabilisbacoli.it, dove troverai tutte le informazioni necessarie per visitarla.

Caratteristiche e Dettagli Importanti:
Piscina Mirabilis non è solo una piscina, ma un vero e proprio Punto d'interesse culturale e un Monumento storico. È una visita che merita davvero la tua attenzione se sei amante dell'architettura e della storia italiana. Questo luogo è celebre per il suo design unico e le sue caratteristiche architettoniche che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.

- Accessibilità: È importante notare che l'ingresso è accessibile per persone in sedia a rotelle, rendendo la visita inclusiva per tutti.
- Preparazione: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare disagi durante la tua visita.
- Opinioni: Con 1202 recensioni su Google My Business, la Piscina Mirabilis ha una media di 4.6/5, testimonianza di una esperienza di visitatore molto positiva.

Altri Dati di Interesse:
- Attrazione Turistica: Questo luogo è una delle principali attrazioni turistiche della zona di Bacoli.
- Espazio Culturale: La Piscina Mirabilis non solo offre spazio per il lago e le attività acquatiche, ma è anche un importante punto di interesse culturale, riflettendo l'arte e la storia italiana.

Ricezione e Consigli:
Se stai pianificando una visita a Bacoli o sei semplicemente uno appassionato di luoghi storici e architettonici, la Piscina Mirabilis non può essere trascurata. Con le sue impressionanti dimensioni e la sua storia ricca, è un luogo che offre molto di più che un semplice luogo per nuotare.

Rapporto Finale:
Per un'esperienza completa e senza complicazioni, ti consiglio fortemente di visitare la loro pagina web piscinamirabilisbacoli.it per reservare il tuo biglietto online o per ottenere ulteriori informazioni. Non perdere la possibilità di condividere questa esperienza unica con la Piscina Mirabilis, dove il passato incontra il presente in un'unica e indimenticabile atmosfera.

---

Questa rappresentazione dettagliata della Piscina Mirabilis dovrebbe fornire a chiunque stia considerando di visitarla tutte le informazioni necessarie per pianificare una possibile visita satisfactoria e informata. L'importanza di considerare l'accessibilità, la possibilità di acquistare biglietti in anticipo e le recensioni positive suggerisce che è una destinazione che vale la pena esplorare.

👍 Recensioni di Piscina Mirabilis

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Dario D. C.
5/5

Abbiamo visitato di domenica mattina in una bellissima giornata di sole.
La visita richiede circa 45 minuti.
Il costo è modico (sei euro la prima domenica del mese, altrimenti otto per gli adulti) ed include la guida.
L'ingresso alla "piscina" è spettacolare visto che non ci aspetterebbe una struttura tanto grande e particolare sotto il livello stradale (e considerato l'ingresso un po' anonimo).
La guida spiega la storia del sito dalla costruzione fino ai nostri giorni.
Considerato il costo, trovandosi in zona lo consiglio sicuramente.
Possibilità di parcheggio un po' più avanti (2 minuti a piedi) della biglietteria, quindi anche il parcheggio è piuttosto comodo!

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria D. D.
5/5

Si trova a Bacoli. L'ingresso costa 8 euro e la visita è guidata. Il biglietto e la partenza per la visita è in via dei campi Elisi 1. Si può parcheggiare parcheggio convenzionato al costo di 2 euro, in via Pennata 2. Gino , la nostra guida, è stato eccezionale. Il luogo ha un'importanza storica, ma la guida spaziando dalla storia, al mito alla filosofia ha reso indimenticabile la visita di circa 50 minuti.
Il sito è una cisterna romana che approvvigionava dell'acqua proveniente dal Serino ( tramite un acquedotto lungo 97 km) le navi militari nel porto di Miseno.
È del I secolo a.C., solo dopo 500 anni fu costruita quella di Istanbul.
Il nome attuale sembra sia stato coniato da Francesco Petrarca che la chiamò così perché affascinato dal luogo. Questa grande cisterna è alta 25 m, larga 25 m. e lunga 70 m. e l'acqua veniva filtrata in una vasca di decantazione in modo che fosse sempre pulita. Le pareti sono tuttora impermeabili perché rivestite di pozzolana ( il cui nome deriva da Puteum, cioè Pozzuoli). 48 pilastri cruciformi sorreggono degli archi e sono svasati alla base per facilitare la pulizia. Ci sono delle aperture in alto per cui la luce naturale illumina la cisterna, anche se ciò ha contribuito alla formazione di muschio e muffe. Sulle pareti son state trovate tracce di zolfo, materiale con cui veniva disinfettata la vasca.
Nel tempo il calcare che rivestiva le pareti è stato utilizzato per fare dei souvenir.
L'accesso è tramite una scala, alla cui base c'è un montascale per disabili ma non funziona.
Le visite di effettuano tramite prenotazione di venerdì, sabato e domenica.

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Ciro M.
5/5

La mia visita alla Piscina Mirabilis è stata semplicemente straordinaria. Questo monumento storico è un vero gioiello dell'antica ingegneria romana, e l'esperienza di esplorarlo è stata davvero unica. La guida che ci ha accompagnato è stata eccezionale, fornendoci informazioni dettagliate e appassionanti sulla storia e sull'architettura di questo luogo affascinante.
Entrare nella Piscina Mirabilis è come fare un viaggio nel tempo, ritrovandosi immersi nell'epoca dell'antica Roma. Le imponenti arcate e le massicce colonne ci hanno trasportato in un'epoca lontana, facendoci percepire tutta la grandezza e la maestosità di questa struttura millenaria.
È stato affascinante scoprire come i Romani fossero in grado di realizzare opere così grandiose e funzionali, come la Piscina Mirabilis, che serviva a rifornire d'acqua la città di Miseno e le sue vicinanze.
In definitiva, consiglio vivamente a chiunque abbia la possibilità di visitare la Piscina Mirabilis di farlo. È un'esperienza che rimarrà impressa nella memoria, un viaggio indimenticabile nel passato che lascia senza parole.

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
5/5

La Piscina Mirabilis è un luogo che volevamo visitare da tanto, tantissimo tempo, e finalmente ci siamo riusciti. Da pochi anni, infatti, la struttura è gestita come un vero e proprio sito archeologico, si possono prenotare i biglietti e la visita guidata, assolutamente consigliata. Noi siamo stati accompagnati da Gino, guida appassionata e generosa di informazioni, che ci ha spiegato la storia di questo sito poco conosciuto. La piscina è una grandissima cisterna d'acqua che i romani costruirono per la propria flotta, presente lì vicino. Un sistema ingegneristico eccezionale ancora oggi, con una serie di archi costruiti perfettamente in modo tale da reggere il peso di questa struttura. Le storie sono tante, prenotate un biglietto e una visita guidata e vi appassionerete come noi!

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio C.
5/5

Ci sono stato due volte e la prima volta ho trovato una guida che ci ha spiegato tutto e ci ha risposto a tutte le nostre curiosità veramente brava. La seconda volta che ci sono ritornato con dei miei amici che nn erano mai andati là giuda era davvero uno scandalo e stato con noi circa 10 15 minuti e se ne è andato non è per i soldi ma preferivo scendere da solo senza guida.

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
carminespinelli
4/5

Piscina mirabilia visitata con la famiglia la prima domenica del mese di ottobre.
È necessario acquistare i ticket all info point distante 100mt da sito archeologico.
6€a persona con guida, 3€senza guida.
Altri giorni senza guida sarebbe costato 5€.
Abbiamo optato per vissuta di gruppo.
La visita dura circa 30/40 minuti. Si va insieme alla piscina mirabilia, luogo incantevole ed unico. Trattasi della più grande cisterna d’acqu per soddisfare le esigenze della flotta navale romana nel porto di bacoli.
L’accesso avviene tramite una scala in acciaio.
La guida spiega a cosa serviva, come fu costruita e alcune curiosità sulla piscina mirabilis. Disponibile a rispondere a qualsiasi domanda.

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
francesco D. C.
5/5

La Piscina Mirabilis era una cisterna di raccolta di acqua potabile a servizio della flotta di Miseno, flotta più importante dell'antica Roma. È il punto finale di raccolta acquedotto augusteo del Serino...scavata interamente nel tufo ha una struttura a navate con archi e pilastri del tutto simile alle classiche cattedrali...i giochi di luce all'interno rendono ogni angolo di questa opera unica al mondo anche nella sua dimensione seconda solo a quella di Istanbul...
Da visitare assolutamente con una giuda...

Piscina Mirabilis - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Pas C.
4/5

Uno dei tanti posti veramente interessanti e unici in Campania, ma poco conosciuti. Bisogna prenotare on line il biglietto. La guida è stata veramente brava nel descrivere il posto e cenni storici. Li vicino c'è un parcheggio convenzionato. Assolutamente consigliato.

Go up