Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Località Civitavecchia, 03033 Arpino FR, Italia.
Telefono: 3297770903.
Sito web: polomusealelazio.beniculturali.it
Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 975 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Torre di Cicerone

Torre di Cicerone Località Civitavecchia, 03033 Arpino FR, Italia

⏰ Orario di apertura di Torre di Cicerone

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

La Torre di Cicerone: un luogo unico e indescrivibile

La Torre di Cicerone è un monumento storico e artistico situato in Località Civitavecchia, 03033 Arpino FR, Italia, che merita di essere visitato da chiama persone che amano la storia, l'arte e la natura.

Caratteristiche

La Torre di Cicerone è una struttura medievale del XII secolo, costruita come torre di guardia per il Comune di Civitavecchia. La sua forma poligonale e l'arco a sesto acuto sono caratteristiche uniche che la rendono una delle più interessanti del panorama italiano. La torre può essere visitata gratuitamente fino al terrazzo, che offre uno spettacolare panorama sulla Città Vecchia, una delle più belle città medievale d'Italia.

Visibilità e accessibilità

La Torre di Cicerone è un luogo accessibile per tutti, incluso coloro che hanno bisogno di una sedia a rotelle. L'ingresso è facile e gratuito, rendendo questa struttura un'ottima opzione per famiglie e gruppi di amici.

Specialità

La Torre di Cicerone è un monumento e attrazione turistica importante, che merita di essere visitata da chiama persone che amano la storia e la cultura. La sua ubicazione in un'area rurale, lontana dal caos della città, la rende un luogo di pace e serenità.

Informazioni utili

Indirizzo: Località Civitavecchia, 03033 Arpino FR, Italia
Telefono: 3297770903
Sito web: polomusealelazio.beniculturali.it
Media delle opinioni: 4.7/5 su Google My Business

La Torre di Cicerone è un luogo unico e indescrivibile che merita di essere visitato da chiama persone che amano la storia, l'arte e la natura. Con la sua ubicazione in un'area rurale e la sua accessibilità per tutti, è un'ottima opzione per famiglie e gruppi di amici. Non perdere l'opportunità di visitare questa struttura e di ammirare la sua bellezza e la sua storia. Contattate la Torre di Cicerone tramite la sua pagina web e pianificate una visita.

👍 Recensioni di Torre di Cicerone

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Re C.
5/5

Posto meraviglioso, anche troppo poco conosciuto per quanto meriterebbe. Splendida la torre che può essere visitata gratuitamente fino sopra il terrazzo che offre uno spettacolare panorama sulla Città Vecchia, anche meritevole di una visita. E poi le antichissime mure poligonali con l'arco a sesto acuto... Qualcosa di unico. Visita fortissimamente consigliata.

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Simone C.
5/5

La Torre di Cicerone è posta nella zona perimetrale delle mura ciclopiche che delimitano la Civitavecchia.
La Torre è facilmente accessibile, si può parcheggiare in un parcheggio libero posto a poche centinaia di metri (2/3 minuti a piedi).
La Torre è circondata da un giardino pensile dove è possibile ammirare degli affacci panoramici sulla Valle del Liri.
L'accesso per salire sulla Torre è libero (gratuito) co possibilità di offerta libera. Prima una scala esterna e poi una scala interna elicoidale ci permettono di arrivare al terrazzo sovrastanti dove troviamo uno stupendo affaccio panoramico sulla Civitavecchia, il Paese di Arpino.

Se vieni in Ciociara, dovrebbe essere una tappa obbligata.

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
silvana C.
5/5

La Torre di Civitavecchia ad Arpino è un imponente baluardo medievale, situato in posizione strategica nel cuore del borgo. Parte integrante delle antiche fortificazioni, la torre si erge maestosa su una collina, offrendo una vista panoramica spettacolare sulle vallate e sui monti circostanti della Ciociaria.

Costruita per la difesa del territorio, la sua architettura semplice e robusta riflette la funzione strategica che rivestiva in passato. Visitare la torre non significa solo immergersi nella storia, ma anche godere di un paesaggio incantevole e respirare l'atmosfera antica di questo luogo senza tempo.

Un simbolo di storia e resistenza, la Torre di Civitavecchia è una tappa imperdibile per chi visita Arpino, rappresentando il perfetto connubio tra bellezza paesaggistica e memoria storica.

L'ingresso è gratuito, si può salire fino in cima godendo di un panorama mozzafiato.

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Storyblox I.
5/5

La società Dante Alighieri ha realizzato una audioguida gratuita per valorizzare il patrimonio. è disponibile sul sito web di storyblox.

La torre di Arpino, visibile da ogni lato, è dotata di finestre a feritoia nella parte inferiore e aperture quadrangolari nei piani superiori. La struttura, rafforzata da un muro a scarpa sul lato sud-orientale, include un ballatoio esterno che conduce all'ingresso sul piano mediano. L'accesso al piano superiore avviene tramite una scala a chiocciola in ferro, che sostituisce le antiche scale in legno. Dalla torre si gode una vista sulla chiesa della Santissima Trinità, sull'arco a sesto acuto e sui torrioni medievali aggiunti in epoca angioina. Il complesso, comprendente anche una cisterna e tracce di muraglioni perimetrali, testimonia l'importanza storica e strategica dell'Acropoli di Arpino.

Questa audioguida è stata realizzata dal comitato di Bolzano della Società Dante Alighieri in occasione di un progetto di gemellaggio sulla romanità con il comitato di Arpino. Il gemellaggio dei comitati ha prodotto una serie di audioguide sulla romanità nelle rispettive località. Il progetto è stato supportato dalla sede centrale di Roma della Società Dante Alighieri.

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Cristina L.
4/5

Bellissimo monumento storico, poco noto, ma con un panorama spettacolare, sui paesini e sulle colline campane. È manutenuto da volontari, completamente gratuito l'accesso, a meno che nonnsi voglia eseguire una donazione volontaria, ed è ricco di storia da conoscere grazie alle installazioni presenti sui piani di accesso fino al terrazzo. Completamente circondato da terreni ricchi di ulivi, in una pace e tranquillità campestre unica nel suo genere. Anche il borgo antistante è caratteristico, con piccole chiese e viali acciottolati. Una bella scoperta in un weekend di novembre!

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
giuseppe M.
5/5

Visitare Civitavecchia, che è l'area archeologica dove sorge la torre in questione, è un'esperienza bellissima e suggestiva, dove si respira arte, storia e cultura a pieni polmoni. Un'emozione a parte è l'arco a sesto acuto, che è uno dei due passaggi che conducono al sito, che anche se non me ne intendo credo che sia uno dei più antichi al mondo, tant'è vero che attrae da sempre architetti e studiosi di ogni genere. Un'esperienza unica.

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Jerzy S.
5/5

Bellissimo posto, ben tenuto e con un fantastico panorama!

Torre di Cicerone - Arpino, Provincia di Frosinone
Riccardo I.
5/5

Ambiente suggestivo. Circondata da ulivi, la torre domina sul paese e sulla valle sottostante. L'apertura viene garantita da volontari. L'accesso è gratuito. Offerte libere sono gradite. Il primo piano ospita pannelli informativi. Una scala a chiocciola bella ripida porta ai successivi. Fino alla cima.

Go up